In questa sezione i commenti dei nostri abbonati. Il vostro apprezzamento e la vostra critica ci sono preziosi

NomeMessaggio
Constance Grewe OBCT m'intéresse parce que je suis l'actualité au Kosovo, en Bosnie-Herzégovine et en Serbie.
Sergio Grazie
Eugenio Oropllo Sono avvocato in pensione,anche se continuo a svolgere in parte questa attività professionale.Da molti anni seguo le vicende dell'UE e,prima della pandemia,mi sono occupato della formazione professionale degli avvocati nel settore del diritto europeo.Nello stesso tempo ho attivato un mio sito www,dirittoineuropa.eu sul quale pubblico articoli dedicati al settore giuridico ma una buona produzione è indirizzata all'esame delle vicende politiche e sociali ,in particolare ai temi dell'emigrazione e della politica internazionale a partire dai rapporti dell'UE con il resto del mondo,con particolare riguardo alla prospettiva di allargamento dell'UE ai paesi balcanici e delle repubbliche ex sovietiche.Avrei interesse a collaborare con la vostra organizzazione perché ritengo che i paesi balcanici fanno parte della nostra storia europea,nel bene e nel male,per cui va favorito il loro ingresso nell'UE,prima che si possa verificare,come in parte già accade,che altri paesi,come la Turchia,in assenza di sostegno da parte dell'UE,possano diventare un punto di riferimentoi politico per paesi come la Bosnia Erzegovina o la Macedonia del Nord,.Sarei interessato,quindi,a collaborare con la vostra associacione per realizzare questo progetto di adesione all'UE tttiva di allargamento
Chiara Marchesini Sono una studentessa del corso MIREES (Master in Interdisciplinary research and studies on Eastern Europe) dell'Università di Bologna. Per questioni accademiche e non, i vostri articoli risultano utili e interessanti, e credo sia giusto finanziarvi per il lavoro che fate. Grazie, Chiara (Non ho twitter)
Valeria Marengoni Sono davvero felice di potere sostenere le attività di questo preziosissimo spazio dedicato a un'area del mondo che personalmente amo e che ha tanto da insegnare. Grazie!!
Viaggiare i Balcani Leonardo Barattin Semplicemente essenziale! Accendiamo il computer, ci connettiamo al web e subito compare la nostra home page: OBCT!
Massimo Rizzati Seguo l'osservatorio Balcani e Caucaso da tempo...ma in maniera sterile,superficiale,consumistica...parte dell'abnorme flusso di informazioni in cui navighiamo o meglio in cui sono naufragato...così vorrei abbonarmi come atto di supporto per l' incredibile complesso di informazioni dal vivo che l'Osservatorio Balcani e Caucaso offre da un angolo dimenticato e vicino a casa...(dalla città dove vivo durante la prima guerra mondiale partivano i dirigibili della marina militare italiana che bombardavano Fiume...Rijeka che oggi posso raggiungere in auto in giornata...)... e soprattutto vorrei farlo in maniera meno sterile e consumistica. Un abbonamento per essere più presente , partecipe, per dare più peso alle informazioni...alla storia...di cui i Balcani continuano ad essere ( incredibilmente!!) motore...e poi la guerra. l'€uropa è ancora in guerra...l'EST ...l'oltremuro è ancora lì a dimostrarlo...e non è la guerra contro i poveri del sud del mondo che combatte l'Italia...ma è parte dell'eterna guerra civile europea...che non finisce mai al contrario della storia...
Matteo Tacconi Una finestra sempre aperta, indispensabile, su un mondo vicinissimo, ma ancora non così vicino nella testa di tanti.
Luca Taccari Articoli ben approfonditi ed interessanti. Grazie
Rosa Alba Miceli Seguo questa rivista da anni e trovo gli articoli sempre molto ben scritti e interessanti. Uno sguardo unico su una parte di mondo che per qualche motivo sento vicina.
Giuliano Spagnolli
Pier Augusto Berardi Sono stato a Sarajevo ed a Pristina per 18 mesi e mi sono sempre interessato ai problemi dell'area. Le notizie pubblicate sempre molto bene documentate. Ottima rivista
Lidia Campagnano leggo OBCT perché l'ho visto nascere (con simpatia) e perché ho amato molto la Jugoslavia
Valerio Di Donato Leggo o consulto OBCT da molti anni, avendolo utilizzato prima da giornalista, nella mia attività di documentazione e approfondimento degli argomenti relativi, in particolare, alla ex Jugoslavia, che ho seguito con attenzione soprattutto negli anni delle guerre di dissoluzione della Federazione. Anche in seguito, dopo il mio prepensionamento dal mio giornale, ho mantenuto l'abitudine di compiere escursioni informative in OBCT, in relazione a qualche aspetto di un Paese, personaggio o fatto, che mi interessa focalizzare. Mi è stato altresì molto utile, nel contesto di una più ampia consultazione e studio delle fonti, per documentarmi quando mi sono accinto a scrivere un romanzo storico ambientato nella ex Jugoslavia. Ho deciso di abbonarmi sia per avere un contatto più immediato con la rivista, sia per sostenere il vostro prezioso lavoro.
Massimo Giovani Buongiorno ho deciso di abbonarmi perché devo svolgere la tesi di laurea in Scienze Politiche (Filosofia Politica) Dissoluzione : le origini di un massacro
Augusto vi leggo perchè mi hanno sempre interessato i paesi dell'Est
Mara Zocchi Condivido i progetti di OBCT. Non ho twitter, solo fb.
Stefano Tallia Mi sono abbonato a Osservatorio Balcani e Caucaso perché è una voce libera e acuta che ci aiuta a illuminare quel che accade ai nostri confini. Una voce da sostenere. @stefanotallia
Mori Giocanni Leggo OBCT perché è molto importante per chi ama i balcani e vuole tenersi aggiornato..inoltre seguo l'edicola che offre spunti interessanti per la lettura ..e ogni tanto mi scarico qualche tesi
Luganega Sempre al fianco di chi propone cultura e qualità. Un punto di riferimento irrinunciabile. Grazie per il vostro lavoro