OBCT è un think tank che si occupa di sud-est Europa, Turchia e Caucaso ed esplora le trasformazioni sociali, politiche e culturali di sei paesi membri dell’Unione Europea (UE), di sette paesi che partecipano al processo di Allargamento europeo e di buona parte dell’Europa post-sovietica coinvolta nella politica europea di Vicinato.

Nato nel 2000 in risposta al bisogno di informazione e dibattito espresso dalla società civile impegnata per l’integrazione dei Balcani nell’UE, OBCT promuove la costruzione dell’Europa dal basso sviluppando le relazioni transnazionali e sensibilizzando l’opinione pubblica su aree al cuore di numerose sfide europee.

Per realizzare la sua missione OBCT ha sviluppato un approccio partecipativo e multisettoriale che intreccia il giornalismo online, la ricerca, la formazione, la divulgazione e il policy advice. Lavorando in modo crossmediale, multilingue e transnazionale OBCT facilita l’interazione e lo scambio a livello europeo tra i suoi lettori e utenti, che comprendono: organizzazioni della società civile, giornalisti, ricercatori e studenti; policy makers; operatori economici; migranti; semplici curiosi.

In collaborazione con oltre 40 corrispondenti dal campo – giornalisti, ricercatori, attivisti – OBCT segue 26 paesi, regioni, stati de facto e pubblica quotidianamente notizie, analisi, multimedia sulla sua testata giornalistica online. Il suo portale raggiunge un numero di 150.000 pageviews mensili (fonte Google Analytics) e mette a disposizione un archivio gratuito di 12.000 approfondimenti.

Attraverso il lavoro di monitoraggio OBCT identifica temi chiave su cui sviluppa ricerca empirica, pubblica paper e libri, realizza documentari. Favorisce inoltre il confronto tra esperti, decisori politici e società civile con conferenze, incontri pubblici e sui social media, promuovendo iniziative di crowdsourcing e organizzando dibattiti online sul sito.

In questo modo OBCT stimola l’interesse verso aree che, a quasi trent’anni dalla fine della Guerra Fredda, sono ancora poco conosciute, e si conoscono meno tra loro, rispetto ai paesi fondatori dell’UE, contribuendo così al superamento della frattura tra Est e Ovest che ancora segna l’identità europea.

Con le sue pubblicazioni OBCT si rivolge alla comunità scientifica, mentre con i suoi policy papers mira a raggiungere decisori politici in ambito locale, nazionale ed europeo. OBCT offre inoltre servizi a scuole e università, producendo materiali didattici multimediali e realizzando attività formative.

Per accrescere l’impatto della sua azione culturale e di sensibilizzazione, OBCT distribuisce tutti i contenuti con licenza Creative Commons, impiega tecnologie open source, attiva numerose collaborazioni editoriali come co-produzioni televisive e radiofoniche, e ottiene centinaia di uscite stampa ogni anno. Nelle sezioni Papers, Multimedia, Prodotti ed Eventi sono disponibili tutti i materiali e le registrazioni degli eventi pubblici di OBCT.

Sostenitori

OBCT è un’unità operativa del Centro per la Cooperazione Internazionale che è costituito dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comune di Trento, dal Comune di Rovereto, dall’Università degli Studi di Trento e dalla Fondazione Opera Campana dei Caduti. OBCT ha un accordo di partenariato con il Parlamento Europeo, è ente internazionalistico accreditato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, realizza progetti co-finanziati dall’Unione Europea, dal Parlamento Europeo, da fondazioni private e da enti pubblici e privati italiani ed europei.

Vedi La Nostra Carta Editoriale

Temi

  • L’EUROPA DEI CITTADINI
    Partecipazione, cittadinanza attiva, movimenti sociali, sfera pubblica europea

  • DINAMICHE TRANSNAZIONALI
    Attivismo transnazionale, migrazione, culture

  • I DIRITTI
    Diritti umani‚ minoranze‚ questioni di genere e welfare

  • LA LIBERTÁ DI STAMPA
    Le voci del giornalismo indipendente dei Balcani e del Caucaso

  • GUERRA E PACE
    L’eredità della guerra e la trasformazione dei conflitti

  • MEMORIA EUROPEA
    Politiche della memoria democratiche e riflessive

  • LA DIVISIONE TRA EST E OVEST
    Identità europee e politiche dell’Ue dopo la Guerra Fredda

  • LA CULTURA
    Cinema‚ letteratura‚ musica‚ arte e turismo

  • LA COOPERAZIONE
    Cooperazione internazionale, relazioni territoriali, solidarietà e iniziative “dal basso”

  • L’ALLARGAMENTO
    Il superamento dell’eredità della guerra e l’integrazione delle società europee

  • IL CROCEVIA GEOPOLITICO
    La politica europea di vicinato, le relazioni internazionali nel Mediterraneo e nel Mar Nero

  • LO SVILUPPO LOCALE
    Decentramento amministrativo‚ agricoltura, ambiente e sviluppo rurale

Your trusted source for breaking news and expert analysis

Your trusted source for breaking news and expert analysis

Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Ut consequat tellus, eget pulvinar dolor. Donec vestibulum sit amet urna fermentum cursus. Praesent ac leotem. Proin vel euismod nulla acmi placerat.

Phasellus suscipit tellus vel purus maximus, in tincidunt purus fringilla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia kurae Proin pretium ex ac ornare iaculis.

10M+

News Published

400+

News Resources

30k+

Active Bureau chiefs