La diaspora moldava contro Dodon
Ieri dalla capitale Chișinău è partita una protesta contro il neoeletto presidente della Repubblica di Moldavia, Igor Dodon, che si è poi diffusa in un Flashmob in numerose città europee.
I manifestanti denunciavano la corruzione e presunti brogli nel ballottaggio del 13 novembre scorso e chiedevano l’annullamento delle elezioni, nonché le dimissioni della presidente della Commissione elettorale centrale (CEC) Alina Russu e del ministro degli Esteri Andrei Galbur.
"Elezioni truccate", "Abbasso Dodon", "Dimissioni CEC", "Dodon non è il mio presidente" sono stati gli slogan della protesta svoltasi contemporaneamente nel pomeriggio di domenica 20 novembre in numerose città: Mestre, Treviso, Padova, Bologna, Roma, Bolzano, Milano, Torino e Trento in Italia; Barcellona e Madrid, Spagna; Londra, Regno Unito; Dublino, Irlanda; Bonn e Berlino, Germania; Bruxelles, Belgio; Parigi, Francia; Suceava, Cluj-Napoca e Bucarest in Romania; Horsens e Copenaghen in Danimarca; nella capitale del Lussemburgo; ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, e a Ginevra in Svizzera.
Il secondo turno delle elezioni presidenziali in Repubblica di Moldavia è stato vinto dal candidato filo-russo Igor Dodon, leader del Partito socialista, con il 52.18% dei voti che ha superato la sua rivale europeista Maia Sandu, fermatasi al 47.82% dei voti. La candidata Maia Sandu è stata molto sostenuta dalla diaspora.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -