Georgia, propaganda a 5 stelle

Giovani georgiani mandati in hotel 5 stelle con soldi pubblici e poi invitati a entrare a far parte del partito di Saakashvili, il Movimento Nazionale Unito. Secondo Transparency International Georgia, queste sarebbero alcune delle caratteristiche del campo giovanile “Patriot” organizzato dal governo georgiano.

Riferendosi in particolare all’edizione 2012, TI Georgia mette in evidenza la scarsa trasparenza del processo di selezione dei partecipanti, e il convolgimento del partito di governo in varie parti del processo. Il ruolo del governo in iniziative di propaganda politica mirate ai giovani sembrerebbe per certi versi ancora più smaccato di quanto non avvenga in Russia con campi giovanili come Seliger.

Nell’analisi pubblicata pochi giorni fa si trovano numerosi elementi che, se confermati, renderebbero particolarmente problematica l’iniziativa. Il finanziamento con risorse provenienti dalle casse dello stato di progetti legati a un singolo partito avverrebe in violazione della legge georgiana sulle unioni politiche. Inoltre, vi potrebbero essere anche le basi per parlare di “acquisto di elettori”, ovvero la stessa accusa che ha permesso alle autorità di confiscare migliaia di antenne paraboliche distribuite a condizioni particolarmente vantaggiose da un’azienda vicina al leader d’opposizione Bidzina Ivanishvili a fine giugno, e nuovamente lo scorso 13 luglio di bloccare altre migliaia di antenne paraboliche importate da un canale d’opposizione, Maestro TV.

Il clima pre-elettorale in Georgia in vista delle elezioni del prossimo ottobre non è certo dei migliori.

LINK: Transparency International Georgia

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta