Da oltre vent’anni OBC Transeuropa racconta il sud-est Europa, la Turchia ed il Caucaso. Lo fa grazie ad una comunità ampia di cui fanno parte corrispondenti, attivisti della società civile, ricercatori universitari, studenti, viaggiatori, curiosi e tutti voi lettori. Progetti culturali come il nostro spesso si trovano costretti a navigare in acque perigliose. Dai naviganti abbiamo però imparato la tenacia e la passione del viaggio non ci ha mai abbandonato. Per continuare nel nostro cammino insieme – fatto di un giornalismo d’approfondimento, attento alle fonti e ai lettori, ampio nei temi e nell’area di copertura – proponiamo ora un abbonamento. 2 euro al mese per essere compartecipi di quanto ogni giorno pubblichiamo e per leggere alcuni nostri articoli in anteprima e altri in esclusiva.

Per il servizio di abbonamento ci avvaliamo della piattaforma Patreon. Cliccando sul pulsante “abbonati” verrai invitato ad iscriverti e diventare sostenitore di OBC Transeuropa. Potrai quindi procedere al pagamento dell’abbonamento che avrà cadenza mensile. La somma di 2 euro  (o per l’importo superiore che desideri impostare) verrà addebitata il primo giorno di ogni mese. Potrai in ogni momento interrompere il tuo abbonamento nella sezione dedicata della piattaforma Patreon. Una volta sottoscritto l’abbonamento, avrai accesso a tutti i materiali in esclusiva previsti per i nostri abbonati. Per informazioni: segreteria@balcanicaucaso.org

Racconta in questa sezione perché leggi OBCT e perché hai deciso di abbonarti. Inserisci qui il tuo nominativo se intendi firmare il tuo messaggio, altrimenti compila solo il campo testo.

Con l’abbonamento, ogni mese i nostri lettori ricevono 3MesiDi: un riepilogo chiaro e mirato dei fatti più rilevanti degli ultimi mesi in un’area ogni volta diversa

  • 3MesiDi: Montenegro, turismo e incendi

    È un’estate rovente quella montenegrina: il paese è stato colpito da devastanti incendi, ma anche da polemiche infuocate sull’andamento della stagione turistica e sull’eredità del passato, che hanno messo in luce profonde lacerazioni

  • 3mesiDi: Abkhazia, sempre più vicina a Mosca

    04/07/2025, Marilisa Lorusso

    Dalla recente riapertura dell’aeroporto di Sukhumi, chiuso da oltre trent’anni, agli sconvolgimenti politici locali e alla questione energetica, la repubblica secessionista di Abkhazia sopravvive grazie ad una sempre più marcata dipendenza da Mosca

     

  • 3MesiDi: Romania, tra crisi politica e sfide economiche

    12/06/2025, Mihaela Iordache

    La Romania ha attraversato una primavera intensa, tra crisi politica, elezioni presidenziali e tensione sociale. Ora sono però le sfide economiche a mettere in seria difficoltà il paese, con una società fortemente polarizzata tra spinte europeiste e sovraniste

  • 3MesiDi: Bulgaria, politica, religione ed economia

    27/05/2025, Francesco Martino

    Negli ultimi mesi in Bulgaria a tenere banco sono stati soprattutto tre temi: l’introduzione della religione come materia obbligatoria nelle scuole statali, l’ingresso della Bulgaria nell’eurozona e uno sciopero prolungato dei lavori del trasporto pubblico a Sofia

  • 3MesiDi: Turchia, le mille strategie di Erdoğan

    28/04/2025, Francesco Brusa

    Dal rilancio del negoziato di pace con i curdi del PKK – agevolato dal cambio di potere in Siria -, all’arresto del sindaco di Istanbul e alla dura repressione dei militanti curdi nell’area di Van. Il presidente turco Erdoğan si prepara a governare ancora a lungo

  • 3MesiDi: Georgia, legittimità e autocrazia

    25/03/2025, Marilisa Lorusso

    A partire dalle controverse elezioni dello scorso 26 ottobre, la Georgia è precipitata in una crisi di legittimità politica, segnata da una stretta di repressioni e misure autocratiche. La società civile, però, non si dà per vinta e continua a scendere in piazza

  • 3MesiDi: Slovenia, tra sfavillanti aperture e grigia continuità

    11/02/2025, Stefano Lusa

    Dalle celebrazioni per la capitale europea 2025 di Nova Gorica e Gorizia che hanno avuto il pregio di scrivere una una bella pagina nelle relazioni tra Slovenia e Italia, alla stagnante situazione politica slovena, con un governo che è sempre meno sostenuto dall’opinione pubblica

  • 3MesiDi: Moldova, tra Russia e UE

    17/01/2025, Gian Marco Moisé

    In Moldova crescono la spaccatura tra forze pro-UE e forze pro-Russia, ma anche le diseguaglianze economiche. Un contesto volatile, a cui contribuiscono I problemi di rifornimento energetico, in vista delle elezioni parlamentari dell’estate 2025