Da oltre vent’anni OBC Transeuropa racconta il sud-est Europa, la Turchia ed il Caucaso. Lo fa grazie ad una comunità ampia di cui fanno parte corrispondenti, attivisti della società civile, ricercatori universitari, studenti, viaggiatori, curiosi e tutti voi lettori. Progetti culturali come il nostro spesso si trovano costretti a navigare in acque perigliose. Dai naviganti abbiamo però imparato la tenacia e la passione del viaggio non ci ha mai abbandonato. Per continuare nel nostro cammino insieme – fatto di un giornalismo d’approfondimento, attento alle fonti e ai lettori, ampio nei temi e nell’area di copertura – proponiamo ora un abbonamento. 2 euro al mese per essere compartecipi di quanto ogni giorno pubblichiamo e per leggere alcuni nostri articoli in anteprima e altri in esclusiva.

Per il servizio di abbonamento ci avvaliamo della piattaforma Patreon. Cliccando sul pulsante “abbonati” verrai invitato ad iscriverti e diventare sostenitore di OBC Transeuropa. Potrai quindi procedere al pagamento dell’abbonamento che avrà cadenza mensile. La somma di 2 euro  (o per l’importo superiore che desideri impostare) verrà addebitata il primo giorno di ogni mese. Potrai in ogni momento interrompere il tuo abbonamento nella sezione dedicata della piattaforma Patreon. Una volta sottoscritto l’abbonamento, avrai accesso a tutti i materiali in esclusiva previsti per i nostri abbonati. Per informazioni: segreteria@balcanicaucaso.org

Racconta in questa sezione perché leggi OBCT e perché hai deciso di abbonarti. Inserisci qui il tuo nominativo se intendi firmare il tuo messaggio, altrimenti compila solo il campo testo.

  • 3MesiDi: Montenegro, turismo e incendi

    È un’estate rovente quella montenegrina: il paese è stato colpito da devastanti incendi, ma anche da polemiche infuocate sull’andamento della stagione turistica e sull’eredità del passato, che hanno messo in luce profonde lacerazioni

  • 3MesiDi: Moldova, tra Russia e UE

    17/01/2025, Gian Marco Moisé

    In Moldova crescono la spaccatura tra forze pro-UE e forze pro-Russia, ma anche le diseguaglianze economiche. Un contesto volatile, a cui contribuiscono I problemi di rifornimento energetico, in vista delle elezioni parlamentari dell’estate 2025