Cooperazione Regionale nei Balcani Occidentali CORE

La cooperazione regionale costituisce un pilastro del processo di stabilizzazione e associazione dei paesi dei Balcani Occidentali, ed è stata intesa come un’opportunità di superamento delle divisioni esistenti tra le società civili di tali paesi. Nel corso degli ultimi due decenni il numero di iniziative di cooperazione regionale è aumentato in modo significativo, mentre il processo di allargamento ha subito un rallentamento.

Il progetto intende migliorare la comprensione dei meccanismi e delle iniziative di carattere regionale che contribuiscono all’agenda di integrazione europea dei sei paesi dei Balcani Occidentali, al fine di poter rafforzare ulteriormente i percorsi più virtuosi. Il lavoro di ricerca mira ad identificare e analizzare le iniziative di cooperazione regionale esistenti nella regione, mettendole a confronto con l’analisi empirica dell’esperienza del Processo di Berlino. Inoltre, si intendono esplorare le ragioni del successo del Processo di Berlino e il ruolo giocato dalle élite politiche e dalla Commissione Europea nella realizzazione degli obiettivi preposti.

Gli articoli più recenti che abbiamo pubblicato:

Regional cooperation in the Western Balkans and gradual integration to the EU

5 Giu 2024 | Webinar Online

Regional cooperation is a pillar of the EU integration and stabilization process of the Western Balkan countries. Over the past two decades, many regional cooperation initiatives increased in number, while the EU enlargement process faced a slowdown. In a context of uncharted waters for the enlargement process, this webinar aims at assessing the achievements of key regional mechanisms and initiatives in terms of reinforced WB6 regional cooperation and the prospects of these countries’ gradual integration to the EU.

Ricerca

Nothing Found

Project partner:

Questo progetto è realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23 – bis del DPR 18/1967.

Le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono espressione degli autori e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.