Progetti

  • Data inizio: 01/03/2024

    Data fine: 28/02/2026

    Ente finanziatore: Unione europea (DG CONNECT)

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    PULSE - Europe beyond the beat  è un'iniziativa giornalistica transnazionale che adotta un approccio collaborativo alla produzione editoriale. PULSE riunisce 10 importanti media nazionali e 3 organizzazioni mediatiche transnazionali (OBCT, n-ost, Voxeurop) unite nella missione di promuovere la sfera pubblica europea. In due anni, saranno pubblicate oltre 2.000 storie in diversi formati e in almeno 12 lingue per raccontare gli affari europei da prospettive nuove e molteplici e dedicando particolare attenzione a Paesi, regioni e gruppi sociali sotto-rappresentati, tra cui le aree rurali, i Paesi UE medio-piccoli, le minoranze.

  • Data inizio: 01/10/2023

    Data fine: 30/06/2024

    Ente finanziatore: MAECI

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Il processo di integrazione Ue-Balcani occidentali è a un bivio. L'invasione russa dell'Ucraina impone all'UE e ai Balcani occidentali di riaffermare la loro scelta strategica per un comune futuro europeo e di lavorare insieme per accelerare il processo di allargamento. I progressi della regione verso le riforme fondamentali e l'integrazione intraregionale ed europea sembrano oggi le uniche opzioni per garantire la pace, la sicurezza e la prosperità in questa parte dell'Europa. Tuttavia, alcune sfide nei Balcani occidentali continuano a pesare sulle prospettive di adesione di questi paesi. Questi ostacoli sono in particolare legati alle controversie bilaterali ancora irrisolte, al rispetto parziale dei criteri di adesione di Copenaghen e alla convergenza ancora limitata verso gli standard socio-economici e ambientali dell'UE. In questo contesto, l'Istituto Affari Internazionali (IAI) e l'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT), con il supporto del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e nell'ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo, hanno organizzato la conferenza a porte chiuse ad alto livello: "Nuove visioni per i Balcani occidentali: adesione all'UE e sicurezza regionale". L'evento si è svolto il 3 e 4 aprile a Roma presso la Farnesina, Sala delle Conferenze Internazionali. I lavori sono stati aperti dal Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e da Tobias Billström, Ministro degli Affari esteri della Svezia, che detiene la Presidenza del Consiglio dell'Unione europea. L'incontro ha visto la partecipazione dei sei Ministri degli Esteri dei Balcani Occidentali, alti responsabili politici dell'Ue e dell'Italia, nonché rappresentanti della società civile.

  • Data inizio: 01/01/2024

    Data fine: 30/06/2025

    Ente finanziatore: Unione europea

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    “MigraVoice: Migrant Voices Matter in the European Media” è un progetto dedicato ad amplificare le voci e le prospettive dei migranti in Europa all'interno dello spazio mediatico europeo, promuovendo la partecipazione attiva di individui con background migratorio nella creazione di contenuti mediatici di alta qualità per il pubblico europeo. MigraVoice rappresenta un passo significativo verso la promozione di inclusività e diversità nei contenuti mediatici fruiti dagli europei. Consentendo a chi ha maturato un background migratorio di condividere le proprie prospettive, MigraVoice arricchisce non solo il panorama mediatico ma contribuisce anche a una società europea più vivace e inclusiva.

     

  • Data inizio: 01/12/2021

    Data fine: 31/12/2025

    Ente finanziatore: Unione europea

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    A causa dei cambiamenti climatici, gli incendi boschivi di grandi dimensioni stanno diventando una minaccia sempre più seria in molte regioni d’Europa. È di questi incendi che si occupa il progetto pluriennale FIRE-RES  – un acronimo che in origine sta per "Tecnologie innovative e soluzioni socio-ecologico-economiche per territori resilienti agli incendi in Europa". Il progetto punta a sviluppare e diffondere soluzioni efficaci per prevenire e gestire gli incendi di portata estrema, intervenendo su tanti livelli e in diverse fasi.

    È co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Horizon 2020 ed è coordinato dal Centro di scienza e tecnologia forestali della Catalogna; vi partecipano 34 organizzazioni da 13 paesi, tra cui OBC Transeuropa. Oltre che con la produzione di contenuti giornalistici, OBCT contribuisce al progetto coinvolgendo altri mezzi di informazione, proponendo attività di formazione e realizzando campagne di sensibilizzazione, forte della sua crescente esperienza nell’ambito della comunicazione della ricerca scientifica e del giornalismo su tematiche ambientali.

  • Data inizio: 01/07/2023

    Data fine: 30/06/2025

    Ente finanziatore: Unione europea

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    La Collaborative and Investigative Journalism Initiative (CIJI) sostiene i media indipendenti e i giornalisti freelance in Europa con programmi di formazione, mentoring, finanziamento e condivisione di conoscenze e buone pratiche. L’obiettivo è rafforzare il giornalismo collaborativo e investigativo in Europa, anche attraverso occasioni di networking strutturate.

  • Data inizio: 01/01/2024

    Data fine: 31/12/2024

    Ente finanziatore: InCE

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Il Capitolo 22 sulla politica regionale prevede che i paesi candidati allineino la propria legislazione nazionale con l’acquis relativo ai fondi strutturali e di coesione, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo economico, sociale e territoriale delle regioni più arretrate. Per l’attuazione della politica regionale si richiedono adeguate competenze amministrative necessarie per la programmazione e la gestione finanziaria degli strumenti ad essa connessi.

    Concentrandosi sulla fase di programmazione della politica di coesione, OBCT insieme all’ISSiRFA-CNR sta realizzando due progetti per favorire la formazione e lo scambio di know-how ed esperienze con le autorità nazionali di quattro paesi balcanici candidati all’Unione europea.

  • Data inizio: 04/12/2023

    Data fine: 30/11/2024

    Ente finanziatore: MAECI

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Libertà, indipendenza e pluralismo dei media sono condizioni indispensabili per la buona tenuta delle democrazie europee. La questione della libertà di espressione e della sicurezza dei giornalisti ricopre una fondamentale importanza anche per quei paesi come Albania e Serbia che ambiscono ad aderire all’Ue. Grazie alla collaborazione con due partner locali, questo progetto intende contribuire alla costruzione di una rete di attori balcanici, italiani ed europei per un advocacy efficace a tutela della libertà dei media in Ue e nei due paesi interessati dal processo di integrazione.

  • Data inizio: 01/10/2023

    Data fine: 30/09/2024

    Ente finanziatore: Unione europea

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    La politica di coesione è lo strumento principale dell’Unione europea per promuovere la crescita economica e il benessere sociale, rendendo più omogeneo il grado di sviluppo dei territori che la compongono, e stimolando in particolare le regioni più arretrate o depresse. Nel corso del biennio 2021-2023 abbiamo raccontato con il progetto Work4Future le sfide affrontate dalle regioni del sud-est europeo e le iniziative promosse grazie ai fondi di coesione. Dopo questa esperienza, proseguiamo l’impegno con il progetto Energy4Future, che intende esplorare e narrare il sostegno che i fondi di coesione offrono al contrasto della crisi e della povertà energetica, stimolando la transizione energetica nei paesi Ue e dell’allargamento.

    OBC Transeuropa collabora al progetto Energy for Future insieme a Il Sole 24 OreISSiRFA/CNR e PressOne.

  • Data inizio: 01/10/2023

    Data fine: 30/06/2024

    Ente finanziatore: MAECI

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    L'invasione russa dell'Ucraina ha scosso gli equilibri geopolitici globali ed introdotto nuove dinamiche in conflitti locali e non solo. Tra questi, l'impatto più prossimo oltre i confini dell'Ucraina riguarda il conflitto protratto irrisolto che da più tempo perdura in Europa continentale, ovvero, la formazione di un'entità de facto indipendente in Transnistria all'interno dei confini internazionalmente riconosciuti della Moldavia.

    Per tanti anni, la stabilità socio-economica della Transnistria si è basata su un sussidio strutturale fornito da parte della Federazione russa; in pratica, Gazprom fornisce gas senza effettivamente richiederne il pagamento. Questa soluzione però potrebbe avere i giorni contati. L'Ucraina infatti ha espresso la ferma intenzione di interrompere completamente a partire dal 2025 il transito di gas russo. Nel contesto attuale, un'interruzione delle forniture di gas russo farebbe effettivamente saltare le fondamenta macroeconomiche della Transnistria anche nel brevissimo periodo, con immediate ricadute economiche, sociali e umanitarie per la Moldavia.

    Questo progetto si propone di raccontare ed analizzare dinamiche di conflitto, offrendo analisi di contesto e di scenario per favorire politiche in grado di evitare scenari di crisi, o quantomeno mitigarne le conseguenze.

  • Data inizio: 13/12/2023

    Data fine: 15/12/2023

    Ente finanziatore: MAECI

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Dal 13 al 15 dicembre 2023 si svolge in Serbia la seconda edizione di EU-Balkan Youth Forum, un evento dedicato ai giovani dell’Unione Europea e dei Balcani Occidentali che per tre giorni si incontreranno a Novi Sad e cercheranno di rispondere alla domanda “Western Balkans Future: how can YOUth shape Europe?”

    Su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la seconda edizione del Forum è organizzata dal Regional Cooperation Council (Sarajevo) con il supporto di OBCT.

  • Data inizio: 01/09/2023

    Data fine: 30/06/2024

    Ente finanziatore: MAECI

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    La cooperazione regionale costituisce un pilastro del processo di stabilizzazione e associazione dei paesi dei Balcani Occidentali, ed è stata intesa come un'opportunità di superamento delle divisioni esistenti tra le società civili di tali paesi. Nel corso degli ultimi due decenni il numero di iniziative di cooperazione regionale è aumentato in modo significativo, mentre il processo di allargamento ha subito un rallentamento. Il progetto intende migliorare la comprensione dei meccanismi e delle iniziative di carattere regionale che contribuiscono all’agenda di integrazione europea dei sei paesi dei Balcani Occidentali, al fine di poter rafforzare ulteriormente i percorsi più virtuosi. Il lavoro di ricerca mira ad identificare e analizzare le iniziative di cooperazione regionale esistenti nella regione, mettendole a confronto con l’analisi empirica dell'esperienza del Processo di Berlino. Inoltre, si intendono esplorare le ragioni del successo del Processo di Berlino e il ruolo giocato

  • Data inizio: 01/04/2023

    Data fine: 31/03/2025

    Ente finanziatore: Unione europea

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Stimolare le redazioni a seguire gli affari europei e offrire al pubblico strumenti per capire meglio l’Europa attraverso il data-journalism è l'obiettivo di un ampio consorzio di media europei riuniti nella rete "EDJNet – European Data Journalism Network". Guidata da OBC Transeuropa e VoxEurop.eu, nell’arco di tre anni l’iniziativa prevede la produzione e pubblicazione di notizie data-driven, consulenze sul data-journalism e lo sviluppo di prodotti avanzati di analisi/fruizione di banche dati. Da ottobre 2017, i contenuti e i servizi di EDJNet sono disponibili sulla piattaforma multilingue della rete www.europeandatajournalism.eu e sui siti dei partner.

  • Data inizio: 01/11/2022

    Data fine: 30/04/2024

    Ente finanziatore: InCE

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Il progetto “Programming the EU Cohesion Policy: Exchange Programme on Chapter 22 in Serbia and Montenegro” è finanziato dal programma Know-how Exchange Programme – KEP dell’Iniziativa Centro Europea (InCE) e sarà realizzato dall’u.o. OBCT in cooperazione con l’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” – Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISSiRFA-CNR).

    L’obiettivo è contribuire alla preparazione dei due paesi candidati all’adesione all’UE, in particolare sul fronte dell’attuazione della politica di coesione europea e alla gestione dei fondi strutturali ad essa connessi, aspetti che richiedono adeguate competenze amministrative e di gestione finanziaria necessarie per la programmazione e la realizzazione dei progetti.

  • Data inizio: 01/10/2022

    Data fine: 30/04/2023

    Ente finanziatore: MAECI

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Il processo di integrazione UE-Balcani Occidentali è a un bivio. L’invasione russa dell’Ucraina rende imperativo per l’UE e i Balcani Occidentali riaffermare la loro scelta strategica per un futuro europeo comune e collaborare per accelerare il processo di allargamento. Attraverso una conferenza internazionale di alto livello il progetto intende offrire un’occasione di confronto sulle reciproche aspettative e per sviluppare nuove iniziative concrete di cooperazione tra i paesi della regione e con i paesi membri dell’UE.  Più in dettaglio, Istituto Affari Internazionali, OBC  Transeuropa e lo European Fund for the Balkans, in collaborazione con il MAECI, ospiteranno un incontro di due giorni a Roma a inizio 2023, per discutere aspettative e visioni sul futuro a medio termine della regione balcanica. L’incontro sarà aperto a decisori politici di alto livello e rappresentanti della società civile sia della regione che dell’UE; sarà anche promossa una presenza dei giovani della regione balcanica e del mondo delle imprese per facilitare il dialogo tra gli attori coinvolti. Gli ultimi mesi del 2022 saranno dedicati a preparare questo evento.

    Accedi alla ricerca New Visions for the Western Balkans: EU Accession and Regional Security

  • Data inizio: 01/09/2022

    Data fine: 29/09/2023

    Ente finanziatore: MAECI

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Il progetto di ricerca parte dalla crescente pratica di elaborazione di dati basata sull’analisi testuale: attraverso questa metodologia, si propone di facilitare la messa a disposizione di analisi strutturate di contenuti pubblicati online relativi ai conflitti nell’area post-Sovietica dando accesso a strumenti e dataset sul tema. Concentrandosi sulla situazione attuale di conflitto, il progetto mira a raccogliere dati utili ad analisi più informate sulle dinamiche in corso e sulla situazione nelle aree dell’Ucraina non controllate da Kyiv utilizzando tecniche di text mining. Il progetto ha l’ulteriore obiettivo di divulgare tra ricercatori metodologie di analisi sistematica di fonti online in contesti di conflitto. Nel perseguire i suoi obiettivi, il progetto produrrà pubblicazioni di dataset, report tecnici, post e articoli brevi, presentazioni e una proposta di pubblicazione scientifica sul tema. Il progetto è finanziato da MAECI

  • Data inizio: 01/10/2022

    Data fine: 15/02/2023

    Ente finanziatore: Fondazione Caritro

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Caritro, si propone di approfondire una particolare esperienza storica di incontro tra Trentino ed Europa sud-orientale e centro-orientale. Le testimonianze della Prima guerra mondiale in Trentino risultano ricche di relazioni con persone venute da territori lontani, portatrici di diverse lingue, culture e religioni, trasferite verso il fronte italo-austriaco come soldati, lavoratori, prigionieri di guerra. Il progetto si propone di recuperare la memoria di tali incontri allo scopo di rafforzare la consapevolezza delle opportunità e delle complessità che hanno attraversato la storia del multiculturalismo europeo. Il progetto si focalizza in particolare sulle relazioni instaurate con i soldati bosniaci dell’esercito austro-ungarico e – agganciandosi a un precedente progetto di OBC Transeuropa – con i prigionieri di guerra degli eserciti russo, serbo e rumeno che a migliaia abitarono le vallate trentine in quegli anni. Nel complesso, il progetto intende consolidare gli approcci più aperti e inclusivi all’esperienza della Prima guerra mondiale, valorizzando contatti, connessioni ed esperienze comuni in senso transnazionale e combinando diverse scale di analisi.


    Vedi la pagina: Grande Guerra L Europa in Trentino e l incontro con l Altro

  • Data inizio: 01/10/2022

    Data fine: 30/09/2023

    Ente finanziatore: InCE

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Negli ultimi anni, la comunità accademica internazionale e locale ha preso attivamente parte ai dibattiti sulla riforma costituzionale in Bosnia Erzegovina (BiH), condividendo conoscenze e consigli. Tuttavia, in Bosnia Erzegovina il dibattito pubblico sull'impatto del processo di integrazione europea sulla Costituzione è ancora limitato. Il Parere della Commissione europea sulla domanda di adesione della BiH e il venticinquesimo anniversario della firma degli Accordi di pace di Dayton hanno riportato alla ribalta la questione costituzionale. In questo contesto, la promozione di un dibattito accademico libero tra gli studiosi di tutto il paese, e della cultura del dialogo, del rispetto e della cooperazione è un elemento fondamentale per contribuire al dibattito pubblico, stimolandolo con saperi accademici relativi alle questioni di primaria importanza per l'agenda politica. In questa sezione OBC Transeuropa pubblicherà - in italiano, bhs e inglese - articoli e paper prodotti dalla rete di studiosi "Bosnia Erzegovina, la Costituzione e l'adesione all'UE. Una piattaforma accademica per discutere delle opzioni".


    Visita la pagina: Bosnia and Herzegovina the Constitution and EU Accession

     

  • Data inizio: 01/09/2022

    Data fine: 30/06/2023

    Ente finanziatore: MAECI

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Le ricadute dell’invasione russa in Ucraina nell’area dei Balcani occidentali sono evidenti: l’impennarsi delle tensioni tra blocco euro-atlantico e Federazione russa ha introdotto nuovi elementi di preoccupazione ed incertezza sugli scenari di sicurezza nella regione, soprattutto in paesi attraversati da profonde faglie interne e geopolitiche come la Serbia e la Bosnia Erzegovina.

    Obiettivo del progetto di ricerca “Serbia e Bosnia Erzegovina, la guerra in Ucraina e i nuovi scenari di rischio nei Balcani occidentali” è fornire strumenti di comprensione originali, ma anche indicazioni e raccomandazioni sulle priorità da perseguire nei due paesi per rispondere alla domanda di stabilità e rilanciarne le prospettive europee nel contesto di uno nuovo devastante conflitto sul territorio europeo.


    Visita la pagina: Serbia e Bosnia Erzegovina la guerra in Ucraina e i nuovi scenari di rischio nei Balcani occidentali

  • Data inizio: 01/09/2020

    Data fine: 02/03/2024

    Ente finanziatore: Unione europea

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    OBC Transeuropa partecipa al progetto di ricerca triennale Transnational Political Contention in Europe (TraPoCo) nell’ambito dell’azione Jean Monnet Networks del Programma Erasmus+ volto allo studio dell'attivismo politico transnazionale all'interno dello spazio europeo.

    Il network ha per capofila la Scuola Normale Superiore  di Pisa con la professoressa Donatella Della Porta, preside della Classe di Scienze politiche e sociali e vede coinvolti altri 3 istituti accademici (Università di Belgrado, University College Dublin, Boku University-Vienna), insieme a OBC Transeuropa e alla Ong The Good Lobby.

  • Data inizio: 01/12/2021

    Data fine: 30/03/2023

    Ente finanziatore: MAECI

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Il progetto intende identificare, analizzare e mettere in relazione tra loro le realtà dei Balcani occidentali impegnate nella difesa dell’ambiente e nella risposta agli effetti del cambiamento climatico, con un focus sul tema dell’inquinamento atmosferico nelle principali città balcaniche. La facilitazione verso il rafforzamento di una rete internazionale, attraverso lo scambio di pratiche e la capitalizzazione tra pari, rappresenta un’opportunità per garantire la sicurezza ambientale della regione, potenziando il ruolo delle realtà esistenti e permettendo loro di fare sistema.

    La ricerca-azione realizzata da OBC Transeuropa e CeSPI, permette di comprendere gli elementi di forza di questi movimenti, la percezione della cittadinanza rispetto ai temi trattati e la sistematizzazione degli aspetti comuni, garantendo replicabilità e scalabilità delle buone pratiche identificate. Infine, grazie ad un’azione di divulgazione e ad un evento finale a cura di OBC Transeuropa, il progetto permette l’apertura ad altre realtà regionali, ivi inclusa la società civile e le istituzioni, connettendo gli attori chiave territoriali interessati dalla tematica, per facilitare l’emersione di soluzioni comuni.


    Vedi la pagina: Cambiamenti climatici rischio ambientale e mobilitazione sociale nei Balcani 

  • Data inizio: 01/12/2021

    Data fine: 30/11/2022

    Ente finanziatore: MAECI

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    La finalità del progetto è favorire comprensione del tema e scambi tra attori, italiani e della regione, per arginare il problema della fuga di capitale umano nei Balcani e garantire maggiore dialogo e sicurezza. In particolare il progetto affronta il problema della scarsa occupazione giovanile nei Balcani Occidentali. Ciò causa perdita di capitale umano e aumenta il rischio che giovani inoccupati cadano in forme di radicalizzazione e violento estremismo. Il progetto è svolto da CeSPI e OBC Transeuropa e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione


    La mobilità del capitale umano dei e dai Balcani quando l innovazione riesce a frenare la fuga di cervelli

  • Data inizio: 01/12/2021

    Data fine: 30/06/2022

    Ente finanziatore: MAECI

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Il progetto intende investigare le dinamiche identitarie e culturali della storia più recente e l’attuale status culturale ed il ruolo economico delle comunità di italiani in aree di insediamento meno note dell’Europa sudorientale quali Slavonia e Moslavina (Croazia), Bosnia Erzegovina, Montenegro e Romania, con uno sguardo particolare al ruolo delle donne e nel quadro degli obiettivi dello sviluppo sostenibile (SDGs). Il progetto è coordinato dall’Istituto sui Diritti delle Minoranze di Eurac Research  e realizzato con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23 – bis del DPR 18/1967. Il partenariato vede coinvolte, oltre a Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, le associazioni Bellunesi nel Mondo e Trentini nel Mondo.


    Visita la pagina: Le comunità di italiani nell’Europa sudorientale status culturale ed economico ruolo delle donne e sviluppo sostenibile 

  • Data inizio: 22/11/2021

    Data fine: 26/11/2021

    Ente finanziatore: MAECI

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    In collaborazione con il MAECI dal 22 al 26 novembre 2021 abbiamo curato l’evento EU-BALKAN YOUTH FORUM dedicato ai giovani dei paesi dell’Unione europea e dei Balcani Occidentali: per discutere insieme proposte per il futuro dell’Europa e l’integrazione dei Balcani nell’UE.


    Vista la pagina: EU Balkan Youth Forum

  • Data inizio: 01/08/2021

    Data fine: 31/12/2021

    Ente finanziatore: Central European Initiative - Executive Secretariat

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    La pandemia da Covid-19 ha messo in ginocchio i sistemi sanitari di tutto il mondo, colpendo soprattutto le fasce più anziane della popolazione. Ma nei Balcani, la crisi economica e sociale che ne è conseguita ha avuto effetti spesso sconvolgenti – e difficili da ignorare – anche sui giovani. In questo dossier, realizzato con il sostegno di Central European Initiative - Executive Secretariat  , tracciamo un bilancio del primo anno e mezzo di pandemia ed esploriamo gli scenari di ripresa post-Covid per i giovani dell’Europa centrale e sudorientale


    Vedi la pagina: Giovani nei Balcani resistere alla pandemia

  • Data inizio: 01/10/2021

    Data fine: 30/09/2023

    Ente finanziatore: Unione europea

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    La politica di coesione è da decenni uno dei principali strumenti usati dall’Unione europea per promuovere la crescita economica e rendere più omogeneo il grado di sviluppo di tutti i territori che la compongono, stimolando in particolare le regioni più arretrate o depresse. I fondi che vi sono allocati rappresentano quasi un terzo del bilancio dell’Ue (372 miliardi per il periodo 2021-2027). I territori dove queste risorse vengono investite presentano spesso molte fragilità, ma questo non significa che non siano ricchi di opportunità. Tutt’altro. Grazie al progetto Work4Future avremo l’occasione di esplorare e raccontare dal basso questi territori e le sfide che affrontano in tutti i paesi Ue dell’Europa sud-orientale, dalle valli della Slovenia alle isole della Grecia, guardando in particolare all’impatto della politica di coesione sulle opportunità lavorative.

    OBC Transeuropa collabora al progetto Work for Future insieme a Il Sole 24 Ore  Consiglio Nazionale delle Ricerche  CNR


    Vedi le pagine:

    Work4future Home -  Le isole europee da marginali a protagoniste -  Tra Slovenia e Italia un area che si riscopre territorio -  Le città e le politiche Ue di coesione -  Sicurezza energetica e le politiche di coesione UE  -  La coesione ad est -  Programmi transfrontalieri ripartire insieme  -  Adriatico turismo e non solo -  Anche a est il lavoro può essere verde -  Connessi e coesi -  Balcani all’avanguardia

  • Data inizio: 01/07/2021

    Data fine: 30/11/2021

    Ente finanziatore: InCE

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Il progetto, co-finanziato da InCE - Iniziativa Centro Europea e dalla Regione Friuli Venezia Giulia approfondisce il ruolo della società civile e delle organizzazioni giovanili nel processo di allargamento dell’UE ai Balcani Occidentali analizzando gli sviluppi a partire dal Forum di Trieste del 2017 organizzato all’interno della cornice del Processo di Berlino. Il progetto è condotto in partenariato da OBC Transeuropa e CeSPI


    Vedi la pagina Giovani e società civile nei Balcani Occidentali

  • Data inizio: 01/07/2021

    Data fine: 31/10/2023

    Ente finanziatore: Open Society Foundations

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Il progetto DJAS (Sfera pubblica digitale: il giornalismo nell’era della sorveglianza) esplora l’impatto della società della sorveglianza sul giornalismo italiano. Attraverso un percorso che coinvolga istituzioni, enti e organizzazioni professionali, fino al pubblico stesso, DJAS intende stimolare la comunità giornalistica a una riflessione sui cambiamenti che la società della sorveglianza sta introducendo.

    Il progetto è finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020 e da Open Society Institute in cooperazione con OSIFE/Open Society Foundations.


    Visita la pagina: DJAS

  • Data inizio: 01/12/2020

    Data fine: 31/05/2021

    Ente finanziatore: InCE

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Il progetto intende esplorare gli aspetti principali della cosiddetta “rotta balcanica” approfondendo la situazione nei paesi più coinvolti dal transito di migranti e sulle frontiere maggiormente esposte (Turchia/Grecia; Turchia/Bulgaria, Bosnia Erzegovina/Croazia; Italia/Slovenia). La ricerca, condotta in partenariato da OBCT e CeSPI, affronterà in maniera multiprospettica le caratteristiche e l’evoluzione della “rotta balcanica”, per poi indagare la gestione della migrazione dei paesi presi in esame – dalla Turchia fino al confine italo-sloveno – e le ricadute di tali politiche sia a livello interno che nei rapporti internazionali, combinando analisi delle fonti già disponibili ed interviste qualitative a testimoni privilegiati.


    Vedi la pagina: La rotta balcanica cinque anni dopo 

  • Data inizio: 03/11/2020

    Data fine: 27/04/2021

    Ente finanziatore: WMI Wikimedia Italia

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Il progetto è frutto di una collaborazione fra I'Istituto di istruzione Martino Martini di Mezzolombardo e Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa ed è stato realizzato grazie al supporto di Wikimedia Italia(bando Wiki-Imparare). Le studentesse e gli studenti sono coinvolti nella scrittura di alcune voci di Wikipedia in lingua italiana su vari argomenti legati alle guerre jugoslave, con particolare attenzione al conflitto in Bosnia Erzegovina.

  • Data inizio: 01/11/2020

    Data fine: 31/03/2021

    Ente finanziatore: Unione europea

    Unità operativa: OBC Transeuropa

    Lo studio commissionato dalla DG Regional und Urban Policy a OBCT e Cespi ha l'obiettivo di esplorare i punti complementari ed identificare possibili sinergie tra la Strategia UE per la Regione Adriatico Ionica (EUSAIR) e il processo di allargamento dell’Unione Europea nei paesi dei Balcani Occidentali che partecipano alla Macroregione.