Libreria

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

MIC

Recensioni

Copertine

  • La tragedia della guerra e della pulizia etnica, nel cuore d’Europa, pone a tutti drammatici interrogativi sulle cause e gli errori che hanno condotto a questa catastrofe. Rada Ivekovic, una filosofa jugoslava, riflette sulla logica aberrante della violenza e sulle responsabilità dell’Europa intera

  • Ennesimo capitolo violento della lunga agonia jugoslava, la guerra di Kosovo non è che uno dei tanti conflitti etnopolitici in cui si consuma la frammentaazione delle periferie europee

  • Slavenka Drakulic indaga sull’Est europeo, un mondo dilaniato tra la nostalgia del recente passato ed un’ansia consumistica di imitazione nei confronti dell’Occidente. I Paesi presi in esame sono: Croazia, Repubblica Ceca, Albania, Bulgaria e Romania

  • di Luca Rastello

    casa editrice: Einaudi

    anno di pubblicazione: 1998

    collana: Gli struzzi

    pagine: IX – 275

    prezzo: 17,50 euro

  • La guerra, la caduta di Milosevic, l’elezione di Kostunica nuovo presidente della Repubblica federale di Jugoslavia, e soprattutto le tensioni tra i due stati membri della Federazione, Serbia e Montenegro, rendono particolarmente difficile ma anche significativa la transizione alla democrazia della Federazione…..