Libreria
Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
Recensioni
Copertine
Il libro è una raccolta di otto fiabe firmate dall’autore albanese Sokol Jakova. Ognuna di queste fiabe, attraverso il racconto di situazioni buffe quanto insolite che raccontano di amicizia, umiltà, furbizia, pigrizia e avarizia, veicola un messaggio morale che può facilmente sintetizzarsi in detti popolari, molti dei quali conosciuti anche in Italia
A partire dal contesto storico delle politiche formative nell’area balcanica il volume presenta i dati di crisi, le riforme introdotte, gli ostacoli che ancora permangono, le sfide per una reale modernizzazione. Un libro sui sistemi educativi nei Balcani, dal comunismo alla democrazia
Una guida completa e originale che propone un approccio d’autore per conoscere in modo nuovo l’arte, la storia, le atmosfere della Croazia
Una raccolta di saggi sugli eventi drammatici accaduti in Bosnia dal 1992 al 1995. Tutti stimolano riflessioni dissonanti sulla brutalità del massacro bosniaco
L’Albania è un caleidoscopio affascinante, un vero viaggio, uno degli ultimi d’esplorazione. Con un mezzo nostalgico degli anni ’60, la motocicletta, senza cromature alla Easy Rider ma con gomme dentate modello Enduro. In moto sulle strade dell’Albania
Una raccolta di un anno di fumetti del vignettista serbo Zograf. Alla pubblicazione ha collaborato OB sulle cui pagine virtuali Zograf pubblica settimanalmente i propri fumetti.
a cura di William Bonapace, Maria Perino
pubblicazione realizzata da: ISRAT, Associazione Ambasciata della Democrazia Locale di Zavidovici, Osservatorio Balcani e Caucaso
anno di pubblicazione: 2005
pagine: 189
prezzo: 15,00 euro
lingua: italiano, bosniaco
Una raccolta di saggi, curata da Luisa Chiodi, su migrazioni e sicurezza tra Balcani e UE. Un testo stimolante per comprendere le dinamiche dell’Europa allargata. In inglese. Per ordinarlo: Longo Editore
Una serie di pubblicazioni bilingue sui paesi dai quali provengono gli alunni stranieri presenti in Italia. Uno strumento unico ed interessante per conoscere meglio "l’altro". Questo volume è dedicato a Serbia e Montenegro
Il libro, appartenente alla collana "Ti racconto il mio Paese" si presenta come un testo bilingue (lingua italiana con testo a fronte in albanese) per le scuole sull’Albania di oggi e non solo, ricco di spunti ed informazioni
Un lavoro di divulgazione sull’ "adriaticità" fino ad oggi al centro della riflessione e della ricerca esclusiva degli addetti ai lavori: storici, archeologi, antropologi ma poco nota al grande pubblico.L’autore è Bruno Bravetti, Segretario Generale del Forum delle città dell’ Adriatico e dello Ionio.