Libreria
Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
Recensioni
Copertine
L’antologia di Scrittori dalla Bosnia presenta per la prima volta insieme, al lettore italiano, le prose di diciannove scrittori del Novecento che hanno lasciato un segno profondo nella letteratura bosniaco erzegovese del Novecento
Questo libro è una raccolta di testimonianze di persone che sono dovute scappare dalla loro terra durante il conflitto che ha incendiato l’ex-Jugoslavia dal 1991 fino ad oggi, uomini, donne, bambini che arrivano nelle nostre città e portano con sé le loro tragiche esperienze
Grande poeta e testimone della nostra epoca, Abdulah Sidran è straordinario uomo di teatro. Se qualcuno volesse capire cosa è stato il dramma della ex-Jugoslavia, la guerra civile (1991-1996) e la guerra di Bosnia Erzegovina (1992-1995) gli basterebbe questa pièce.
Una raccolta che ci parla con poesie di "dopo la guerra", ci viene incontro attraverso un lavoro poetico lontano dai giorni del lutto. Sidran dimette i panni del poeta civile e torna – nella ripresa della vita e della normalità – ad una libertà di espressione e felicità di racconto e canto.
La terra del silenzio è innanzitutto un’indagine sociologica che analizza la vicenda del trasferimento forzato dei cittadini kurdi in Turchia. Al contempo, questo libro è anche qualcosa in più: secondo Sefika Gürbüz, direttrice del Göc Der, "i protagonisti sono le persone e le famiglie che migrano senza volerlo"
Favole popolari di Serbia e Montenegro. Un’edizione bilingue per entrare in punta di piedi nella cultura dei nostri vicini sull’altra sponda dell’Adriatico
Le città divise sono un fenomeno molto diffuso ma inspiegabilmente poco trattato, a volte "risolto" solo come un problema di contrapposizione etnica. Eppure è la città stessa come "organizzazione sociale complessa" che viene messa in crisi dai conflitti e dai confini
Il volume ricostruisce la storia del socialismo romeno, dalle prime manifestazioni politiche ai primi lustri del XX secolo. L’autore è Nunzio Dell’Erba, ricercatore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino
Dalla costa croata ai paesaggi alpini della Slovenia. Dai bazar della Macedonia ai minareti della Bosnia. Una guida turistica per scoprire i Balcani occidentali
L’annuario politico-economico 2005 curato dall’Istituto per l’Europa centro-orientale e balcanica presenta uno speciale sulle società e culture in trasformazione.
Aprendo una finestra sugli accadimenti tragici o comici dei suoi protagonisti, delusi e spesso feriti dalla vita ma mai rassegnati all’immobilismo, il libro contribuisce all’incontro tra culture diverse, ed è quindi occasione per guardare cosa accade dall’altra parte del mare