Libreria

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

MIC

Recensioni

Copertine

  • Piazza dei Martiri a Beirut, Potsdamer Platz a Berlino, quartieri interamente cancellati come Grbavica e Ilidza a Sarajevo, sono luoghi emblematici di città spianate e stravolte dalle guerre. Che rapporto ha il luogo attuale con il luogo scomparso?

  • Ci si può ancora appellare ai diritti umani per far vacillare i possenti bastioni della disuguaglianza? Un libro del pensatore sloveno Slavoj Zizek

  • Siamo nell’incubo di chi teme a niente sia servito aver "costruito" la sua vita contro la guerra, per la giustizia, contro gli sprechi. Un’opera teatrale dello scrittore bosniaco Bozidar Stanisic

  • Curioso impasto di esistenzialismo e atmosfere noir, Il drago d’avorio racconta in forma auobiografica le esperienze dell’autore nella Cina comunista negli anni di Mao Zedong e della rivoluzione culturale.

  • Il termine ”guerra umanitaria” fu coniato nel 1999 a ridosso della guerra Nato in Kosovo. Da allora altre guerre umanitarie sono scoppiate. Otto autori – docenti, giornalisti, magistrati – hanno indagato il rapporto tra guerra e informazione

  • La persecuzione scatenata tra il 1915 e il 1918 dai turchi nei confronti della popolazione armena residente in Anatolia e nel resto dell’Impero ottomano rappresenta forse il primo esempio dell’epoca contemporanea di sistematica e scientifica soppressione di una minoranza. Un saggio

  • La storia degli ebrei in Albania: la loro vicenda, nel corso degli anni ’30-40 del Novecento, si differenzia da quella del resto d’Europa. La politica antisemita del regime fascista in Albania. Un catalogo dei documenti dell’Archivio Centrale di Stato della Repubblica di Albania

  • Una serie di testi per la scuola dedicati ai Paesi del sud est Europa. Materiali autentici, di prima mano, proposti nella loro originale ricchezza ed etorogeneità. Il volume dedicato alla Macedonia

  • All’interno dell’UE il dibattito sull’ingresso della Turchia in Europa è acceso e il percorso europeo di Ankara sembra ancora lungo e tortuoso. Un breve saggio in cui si ripercorre in sintesi la storia dell’Impero ottomano e della Turchia

  • Dayton, un fallimento? 10 anni dopo la firma degli Accordi di Dayton un libro di uno dei principali esperti della presenza internazionale nei Balcani. Christophe Solioz analizza il processo di ricostruzione della Bosnia Erzegovina nella prospettiva dell’integrazione europea

  • Tania Velmans e Adriano Alpago Novello illustrano la poliedricità della cultura figurativa georgiana attraverso un’analisi dettagliata della storia della decorazione monumentale in quel paese nel periodo tra il VI e il XIV secolo.