Libreria
Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
Recensioni
Copertine
Francesco Privitera, docente di storia e istituzioni dell’Europa Orientale, tratta la storia della Jugoslavia, le sue trasformazioni e la sua dissoluzione. Un libro per capire qual è stato il ruolo dell’area jugoslava negli equilibri europei
Un testo sull’impatto dell’invasione mongola in Caucasia fra nomadismo e società sedentaria (1204-1295)
Il testo traccia un quadro essenziale delle dinamiche storiche del Caucaso, dall’antichità sino ai nostri giorni. A cura di Aldo Ferrari
Carlo Benedetti spiega in questo nuovo libro perché non si possa parlare di Russia senza parlare di Cecenia: il cosiddetto "nodo" ceceno agita e sconvolge da tempo non solo il Cremlino di Putin ma tutta la società dell’ex Unione Sovietica.
Antonia Arslan attinge alle memorie familiari per raccontare la tragedia di un popolo "mite e fantasticante", gli armeni, e la struggente nostalgia per una patria e una felicità perdute
Una raffinata costruzione romanzesca "a ritroso", una sorta di romanzo clessidra, con il tempo che corre all’indietro anziché in avanti e fluisce in un affresco continuamente cangiante di storie, situazioni, personaggi…
Un viaggio attraverso stati non riconosciuti e regioni isolate dell’Europa orientale, dell’Asia centrale, del Caucaso e della Siberia.
Un libro che raccoglie il diario che Vahram Altounian tenne durante la deportazione armena ad opera dei turchi fra il 1915 e il 1919. Il diario è stato recuperato e pubblicato da sua figlia Janine
L’Istria e le memorie divise d’Europa. Lo scontro di nazionalismi raccontato dalle voci della letteratura, della storia e della memoria. Un libro di Guido Crainz
A concorrere al titolo di "Slovena del 2000" c’è anche Lea Kralj, una cantante lirica di successo. A candidarla è un giovane giornalista francese, omosessuale, che ha accompagnato la primadonna nelle sue tournée, fra teatri e luoghi d’infanzia
Un reportage appassionato sulla tragedia di un popolo che ha pagato e sta ancora pagando un prezzo altissimo alle politiche repressive di Mosca