Libreria

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

MIC

Recensioni

Copertine

  • Negli anni che precedono la Rivoluzione francese dalle terre cecene si leva la predicazione di un misterioso "Sheykh Mansur", nuovo profeta-guerriero che chiama alle armi contro i russi. Mansur sarebbe in realtà Giovanni Battista Boetti un rinnegato di origine piemontese. Con tenacia filologica e gusto della narrazione, Serena Vitale segue le straordinarie storie incrociate dell’italiano e del ceceno

  • "In Cecenia sopravvivere è già resistere. Pensavo che nulla fosse peggio dei bombardamenti, ma dopo essere tornata a Groznyj mi sono accorta che sbagliavo…" Milana Terloeva, giornalista cecena, racconta la storia del suo Paese

  • A Dayton il 21 novembre 1995 si chiuse la drammatica guerra avviatasi in Bosnia Erzegovina nel 1992. Di essa si parla in questo libro, ma si dice pure delle guerre combattute nella altre Repubbliche già facenti parte della Jugoslavia titina

  • "Chiamami ancora amore" è un’opera morale ed è stata scritta ripercorrendo il genocidio etnico di 100.000 persone che è avvenuto tra Sarajevo e Srebrenica nella Ex-Jugoslavia.

  • di Orhan Pamuk
    casa editrice: Einaudi
    anno di pubblicazione: 2007
    collana: Super ET
    pagine: 468
    prezzo: 14,00 euro
    Traduzione di Marta Bertolini
    Traduzione di Semsa Gezgin

  • "Salve", scritto da Dato Magradze, poeta di spessore e di calibro internazionale, è il primo libro di poesie tradotto dal georgiana in italiano. Uno spaccato di emozioni che narrano le traversie del popolo georgiano

  • La prima monografia italiana dedicata all’argomento delle cosiddette "corti ibride", un tema molto delicato del diritto internazionale penale. Analisi e valutazioni del sistema dei Tribunali misti

  • Un libro autobiografico intenso e sconvolgente. Boris Pahor racconta la sua esperienza del mondo crematorio perché la memoria non si perda e la storia non sia passata invano. Un emozionante documento sulla capacità di resistere e sulla generosità dell’individuo

  • L’emittente radiofonica B92, di Belgrado, ha assunto nel tempo un ruolo sempre più importante e simbolico per i cittadini della capitale serba. Una fonte di energia per reagire al regime di Milošević, un mezzo di comunicazione moderno e in continua evoluzione

  • Balikesir, una cittadina turca nella zona del Marmara. L’autore, Nedim Gürsel, compie un viaggio nei luoghi della propria infanzia, per unire i frammenti di un passato che continua a riemergere e che ha segnato profondamente la sua vita

  • Sarajevo, 1992. L’assedio della città visto attravero le finestre di un appartamento, in cui si trovano a convivere una raffinata donna ebrea, sposata con un medico musulmano, e tre soldati serbi. Un libro tratto da un fatto realmente accaduto