Libreria

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

MIC

Recensioni

Copertine

  • Il primo quaderno del 2008 della rivista "Südosteuropa" propone un’analisi comparativa sui Balcani, sull’eredità di guerra e sulla costruzione dello stato nell’era della globalizzazione

  • Un annuario sulla storia e la cultura del sud-est Europa che propone approfondimenti e spunti di riflessione di esperti ed esperte della comunità scientifica internazionale sulla regione dell’Istria, terra di confine

  • di: Giovanni Bensi
    Anno di edizione: 2005
    € 25 pagine 408
    Ed: Nicolodi

  • Via Ungaretti, nel centro storico di Trieste, è una strada immaginaria "dimenticata sia dal sole sia dal Comune". La casa è abitata da quattro famiglie di immigrati, cinesi, indiani, bosniaci, albanesi, ansiosi di integrarsi nella città d’adozione…

  • Trieste, le sue architetture e le sue stagioni, i suoi colori e i suoi paesaggi fatti di piogge ventose, iridescenze marine e barbagli di pietra carsica. Una raccolta di racconti di Boris Pahor

  • Nessuno in Jugoslavia immaginava cosa sarebbe successo. Chi fu responsabile delle distruzioni, delle violenze più atroci? Un libro per ribadire che nelle piccole questioni della vita come nelle grandi vicende della storia l’indifferenza dei molti è più pericolosa della crudeltà dei pochi

  • Il conflitto in Kosovo. La sua dimensione di conflitto etnico e di retroterra della criminalità albanese in Italia e in Europa. L’autore di questo libro descrive, nelle sue pagine, i riti e le radici degli scontri etnico-religiosi fra serbi e albanesi

  • Il racconto unico di uno dei testimoni del nostro tempo, tra l’Istria e la fine della ex Jugoslavia, la nascita della Slovenia e Gladio, la Spagna e il Cile, la resistenza al fascismo, il fallimento del socialismo e un mondo che non esiste più

  • Il libro è uno sguardo sul mondo attraverso incontri con donne in carne e ossa, tutte "gravide" del mondo futuro e della speranza di liberarlo da ogni condizionamento

  • L’autore ha selezionato, raccolto e ordinato informazioni per le voci di un vocabolario a doppio registro. Per intraprendere un viaggio conoscitivo tra le due sponde dell’Adriatico: natura e cultura, economia, storia e cucina

  • Un libro che intreccia storia e fantasmi, mito e ricordo. È un viaggio nel tempo che commuove e sgomenta, scava nelle pieghe più inquiete e dolorose dell’anima per trovare un senso, o almeno una estrema via di fuga