Libreria

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

MIC

Recensioni

Copertine

  • di David Albahari
    casa editrice: Zandonai
    collana: I Piccoli Fuochi
    anno di pubblicazione: 2008
    pagine: 128
    prezzo: 13,50 euro

  • La guerra in Cecenia vista attraverso gli occhi della giornalista norvegese Åsne Seierstad, già autrice de "Il libraio di Kabul". I due conflitti, la farsa della ricostruzione e il dramma dei reduci

  • Il romanzo racconta le vicende di una famiglia di Sarajevo i cui legami sentimentali, sopravvissuti al tormento della guerra, si infrangono nella desolata quotidianità di una pace senza più speranze e illusioni

  • Un doppio viaggio sospeso tra la vita dell’autrice, che oggi si definisce "bosniaca perciò multiculturale", e il dissolvimento della Jugoslavia

  • Un libro che è anche un catalogo d’arte, per raccontare la bellezza e la ricchezza di cultura dei Balcani, di cui abbiamo un’immagine distorta e guerrafondaia (i conflitti etnici, religiosi, politici)

  • Pagine profondamente intrise di memoria, individuale e collettiva, che scavano con rigore nelle libertà negate o soffocate da cui continuano a riverberare domande irrisolte, esistenze inquiete, conflitti dell’animo mai pacificati. Un libro di Boris Pahor

  • Antonio Caiazza racconta la vita quotidiana degli albanesi, incontra gli uomini politici, intervista scrittori e intellettuali, vive le strade e le città giorno per giorno, descrive in presa diretta gli eventi che hanno mutato gli scenari politici e sociali del Paese negli ultimi 15 anni

  • Nel mare dell’offerta italiana, Slovenica costituisce una delle rarissime gocce d’argomento italoslovenistico. Una raccolta dello scrittore e docente universitario Miran Kosuta

  • La storia dei membri della famiglia Arešidze – Nonno, Padre, Figlio – ambientata in Georgia, coincide con la storia di tutto il paese: dall’annessione forzata all’Unione Sovietica nel 1921 ai conflitti armati dell’inizio degli anni ’90. Personaggi indimenticabili che cercano di preservare la loro umanità in un mondo in cui essa viene negata, un monito appassionato contro l’insensatezza della guerra

  • La Repubblica di Slovenia viene fondata nel 1991, ma "quanto indietro nel tempo si può far risalire la storia della Slovenia?" Lo storico Joachim Hösler passa in rassegna gli eventi e i fattori che hanno caratterizzato la formazione dell’odierna identità slovena

  • Aleksandar Gatalica, scrittore di Belgrado, ci parla del XX secolo attraverso racconti, evocazioni, frammenti e saggi ambientati in varie città, da Mosca a Buenos Aires