Libreria

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

MIC

Recensioni

Copertine

  • La giornalista Alda Radaelli racconta la dura e provante esperienza di assedio di Sarajevo vissuta personalmente tra il 1992 e il 1995. Un libro dedicato a chi tuttora ha nostalgia dello "spirito di sarajevo" e lo vuole ritrovare

  • Nel corso della lunga dominazione ottomana l’Islam ha conquistato una grande parte del Sudest europeo. La vita religiosa islamica ha influito sul costume, sulla mentalità, sulla letteratura, sull’arte, sulla storia sociale e sulla cultura materiale del mondo balcanico

  • La storia religiosa ed ecclesiastica di Serbia e Bulgaria esce alla luce con la comparsa dei santi Cirillo e Metodio (sec. IX), la cui opera di evangelizzazione degli Slavi, nella loro lingua, diede importanti frutti nell’area balcanica

  • Storia religiosa di Croazia e Slovenia, dalla loro evangelizzazione fino ai nostri giorni. Il primo volume di un trittico che affronta la storia religiosa dei Balcani

  • di Anilda Ibrahimi
    casa editrice: Einaudi
    anno di pubblicazione: 2008
    collana: I coralli
    pagine: 260
    prezzo: 16,00 euro

  • In questo volume l’autore si propone di esplicitare e studiare le complessità del concetto di governance, ma soprattutto di costruire, pogettare, simulare una governance di relazioni sociali che avvengono in un’area di scommesse nuove, dalle conseguenze imprevedibili

  • In un momento storico in cui il cristianesimo è da più parti considerato essenzialmente occidentale o destinato a divenirlo, questo volume si pone l’obiettivo di accrescere la conoscenza dell’Oriente cristiano, in particolare delle antiche chiese fiorite nel Vicino Oriente prima dell’espansione dell’islam e che mantengono ancora oggi la loro specificità.

  • Voci e racconti di una Belgrado sotto le bombe. Un libro che tratteggia gli aneddoti, gli umori, le letture e i cambiamenti di abitudini imposti dai bombardamenti Nato del 1999

  • Il progressivo ingresso dei paesi dell’Europa dell’Est nella Unione Europea pone numerosi problemi relativamente a una eguale tutela della libertà religiosa e dei diritti umani in tutto il continente

  • Una ricostruzione puntuale, accurata e lucida della struttura del crimine organizzato nei Balcani, della sua rilevanza in determinate fasi, dei suoi legami con le situazioni di conflitto e soprattutto di post-conflitto in quella che è definita una periferia europea

  • Luigi Magarotto presenta la storia della Georgia attraverso l’analisi di alcuni importanti documenti ufficiali. Un libro che può essere letto non solo in chiave storiografica, ma anche come un’efficace introduzione alla civiltà della Georgia, tanto antica e ricca quanto poco nota