Libreria

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

MIC

Recensioni

Copertine

  • Giornalismo, diario di viaggio e ricerca antropologica. Tanya Mangalakova, una delle corrispondenti storiche di Osservatorio Balcani e Caucaso va alla scoperta dei Gorani o "nashenci", popolazione slava di religione musulmana che abita le montagne ai confini tra Kosovo e Albania

  • Il lavoro di Jens Woelk analizza il processo di transizione costituzionale della Bosnia ed Erzegovina come caso paradigmatico e esemplare, per la complessità delle sue vicende, nel più ampio contesto dell’area dei Balcani occidentali.

  • Edito dal Berghof Forschungszentrum für konstruktive Konfliktbearbeitung (Research Center for Constructive Conflict Management) di Berlino, tale saggio si pone come finalità quella di proporre un quadro esaustivo delle difficoltà affrontate dai professionisti in peacebuilding all’indomani del conflitto jugoslàvo.

  • La rivista culturale Perpjeka riprende in questa pubblicazione il progetto di ricerca realizzato da Osservatorio Balcani e Caucaso con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Tale percorso ha preso in esame la trasformazione del cinema balcanico negli ultimi trent’anni esaminando, in chiave comparata, il caso Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia e Serbia.

  • di Jasmina Tesanovic
    Balcani e crimini di guerra: paramilitari alla sbarra per il massacro di Srebrenica
    Stampa Alternativa
    Collana: Eretica
    Prezzo: Euro 10,00
    pp. 128

  • Una guerra e una pacificazione violenta
    A cura di Marco Buttino e Alessandra Rognoni
    Anno di pubblicazione: 2008
    € 24.00
    Zamorani Editore

  • L’allargamento a Est dell’Ue: solo l’inizio di una partita ambiziosa che non può che concludersi con l’ingresso di tutti i paesi balcanici ancora esclusi. Una riflessione dal carattere fortemente interdisciplinare sui territori, sui popoli e sulle relazioni che esistono tra l’Italia e i suoi vicini orientali

  • Lo "speciale" della Guida 2007 è dedicato all’analisi di alcune esperienze campione nell’ambito delle politiche ambientali e dello sviluppo sostenibile sperimentale in Europa centro-orientale e balcanica in questi ultimi anni a cavallo fra XX e XXI secolo

  • Una grande collettività di immigrati, come quella romena, era meritevole di un libro. Un impegno, questo, particolarmente complesso che Caritas Italiana è riuscita a portare a termine a un anno e mezzo dall’ingresso della Romania nell’Unione Europea

  • Dal 2000 è cambiata la percezione che gli italiani hanno degli immigrati albanesi. Dopo un decennio di discriminazioni, la loro presenza in Italia negli ultimi anni è notevolmente aumentata così come ha assunto valore il loro contributo nel mercato del lavoro

  • Uomini e belve. Storie dai Sud del mondo d’Europa (Georgia, Cecenia, Romania, Italia, Bosnia Erzegovina, Serbia, Kosovo), Africa (Sierra Leone, Liberia, Togo, Burkina Faso, Etiopia, Eritrea) e America (Canada, Cuba, Ecuador, Bolivia). Un libro di Luca Leone