Libreria
Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
Recensioni
Copertine
Pubblicazione che descrive e analizza la situazione di Prishtina dopo il 1999.
Nel dopoguerra del Kosovo, un fulmineo boom edilizio ha cambiato radicalmente e drammaticamente la città. Il risultato è stato uno sviluppo non strutturato che ha provocato seri problemi sia strutturali che funzionali.Catalogo della mostra svoltasi presso lo Schweizerische Architekturmuseum Basel, dal 4 Ottobre 2008, al 18 Gennaio 2009.
La Seconda guerra mondiale è iniziata. Fedor Petrovic è un barbiere russo di una piccola città delle parti di Odessa, oggi in Ucraina. Dalle sue vetrine vede passare la storia, assiste alla fuga del suo popolo e al consumarsi la tragedia della sua famiglia, guarda cambiare il potere e i suoi simboli: il popolo mansueto commenta, facendosi la barba, la partenza dei romeni e l’arrivo dei sovietici.
"Le lacrime non portano sollievo.
Non fanno che indebolire,
falciare le gambe e annebbiare la vista.
La necessità della lotta, al contrario, scuote,
costringe a concentrare le energie
e acuisce lo sguardo."Ascesa e declino di Zeljko Raznatovic, meglio conosciuto come "Arkan" (Felino): il celebre, sanguinario signore della guerra dei Balcani. Dopo una gioventù da teppista per le strade di Belgrado, divenne il principale organizzatore e artefice della feroce pulizia etnica voluta dal presidente serbo Milosevic.
Alla memoria di Kapuściński è dedicato La terra del vello d’oro, l’ultimo libro di Wojciech Górecki che racconta il profondo amore dei georgiani per la loro terra attraverso storie mai raggiunte dalle telecamere
Al giovane rumeno Mihai, emigrato dal paese del conte Dracula e del regime di Ceausescu, non poteva capitare niente di più arduo che vivere a Milano e innamorarsi della bella Daisy, una giovane leghista militante, figlia devota di una ricca famiglia brianzola
di Ivica Djikić
casa editrice: Zandonai
anno di pubblicazione: 2008
collana: I piccoli fuochi
pagine: 136
prezzo: 13,50 euroMemoria, tradizioni e cultura di un popolo del Caucaso
di: Aldo Castellani
Anno di pubblicazione: 2008
€ 19.00
Ed: RubbettinoCi sono ancora frontiere che il romanzo grafico può esplorare? Osman – L’ammaestratore di Istanbul dimostra che l’arte del fumetto ha ancora un ampio margine di generi e modalità narrative da sperimentare.
L’istituzione, con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, del Giorno del Ricordo, ha riportato all’attualità le vicende della Venezia Giulia nella seconda guerra mondiale e nel primo dopoguerra. Le tematiche legate alla definizione dei confini fra Italia e Jugoslavia, all’esodo dei giuliano-dalmati, alle deportazioni e alle foibe sono diventate oggetto di attenzione pubblica, veicolate da differenti canali di comunicazione, in un generale risveglio di curiosità