Libreria

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

MIC

Recensioni

Copertine

  • I migranti romeni costituiscono in Italia la principale comunità straniera. Nonostante la sovraesposizione mediatica e le strumentalizzazioni politiche di cui a volte è stata oggetto, su di essa mancavano finora analisi approfondite.

  • Raccolta di saggi scritti da vari autori riconosciuti a livello internazionale, accademici e analisti politici, sul tema della Serbia nell’era post-Milosevic.

  • Partendo dalla considerazione che le grandi ideologie universalistiche del Novecento hanno certo convissuto con pesanti e persistenti forme di nazionalismo, i lavori degli storici italiani, sloveni e croati raccolti in questo volume……

  • Il crollo del Muro di Berlino nel 1989 travolge i Paesi comunisti dell’Est europeo: USA e URSS cessano di dividersi il mondo.

  • «I soldati americani erano equipaggiati diversamente. Prima di entrare in una zona considerata a rischio indossavano tute protettive, guanti speciali, maschere con filtro. Noi invece lavoravamo a mani nude, le nostre maschere, quando ce le davano, erano di carta, tute niente».

  • Un’avvincente autobiografia, l’intensa saga di una famiglia montenegrina: attraverso il racconto della propria vita e le vicende di familiari e amici, Bato Tomašević ripercorre un secolo di storia nella complessa realtà della Jugoslavia meridionale.

  • Il libro evoca il periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale, quando il nuovo regime, volendo creare una nuova classe di proletari, impone ai pastori di lasciare le loro montagne e andare ad abitare in città.

  • Negli ultimi anni i rapporti tra l’Italia e gli altri Stati adriatici e balcanici hanno conosciuto una intensificazione e uno sviluppo notevoli sul piano economico, ma molto meno su quello culturale. In Italia forti e diffuse rimangono l’ignoranza e la scarsa attenzione culturale verso le nazioni dell’Europa orientale.

  • «La città delle ombre apre il suo cuore pietroso.» Siamo a Pola, crocevia di popoli e culture differenti, la "Siberia marittima" come ebbe a definirla James Joyce, che la elesse a momentaneo e sofferto esilio, e che appare tra i protagonisti di questo straordinario romanzo.

  • Anna Politkovskaja è stata la giornalista russa più famosa del mondo in quanto si è opposta platealmente al regime instaurato da Vladimir Putin. Laica e disincantata, nelle sue inchieste non temeva di schierarsi.

  • E’ il libro della nascita e della fine di una grande nazione europea.
    Libro di Storia, ma anche il libro della famiglia Sidran di Sarajevo. La saga dei Sidran dentro la Storia di Sarajevo e della Jugoslavia.