Il Centro di ricerca sulle minoranze (CERM), afferente al Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio dell’Università degli Studi dell’Insubria, ha lo scopo di promuovere e approfondire ricerche interdisciplinari sulla sociologia e sociolinguistica delle minoranze, favorendo sinergie tra competenze sociolinguistiche, glottodidattiche, sociologiche, storiche, pedagogico-educative e giuridiche.
Il CERM, primo nel suo genere, vuole fornire una lettura organica delle realtà minoritarie, delle dinamiche migratorie e della composizione delle collettività nei contesti di insediamento, adottando una visione inclusiva delle minoranze che ne sottolinei le potenzialità di capitale umano, crescita e sviluppo nei diversi territori.
Il convegno è aperto a tutti, per partecipare sarà sufficiente cliccare, nei giorni e orari del convegno, sul link: https://www.uninsubria.it/convegno-fiume .
PROGRAMMA:
28 ottobre 2020
Ore 9.00 SALUTI ISTITUZIONALI
9.15-13 SESSIONE STORICA
Moderatore: Egidio Ivetic, Università degli Studi di Padova
– Paolo Bernardini, Università degli Studi dell’Insubria
Il diario fiumano di Marinetti
– Elisa Bianco, Università degli Studi dell’Insubria
Il dominio veneziano di Fiume (1508-1509)
– Vanni D’Alessio, Università degli Studi di Napoli Federico II
L’altra Fiume/Rijeka. La città e il popolo di minoranza nelle transizioni ai due dopoguerra
– Eugenio Di Rienzo, Università di Roma “Sapienza”
D’Annunzio a Fiume, Nitti, Giolitti e il “Deep State”
– Antonella Ercolani, Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Contese nazionali e internazionali sul porto di Fiume dopo la Prima guerra mondiale
Ore 14.00-17.00 SESSIONE STORICO-GIURIDICA
Moderatrice: Barbara Pozzo, Università degli Studi dell’Insubria
– Marco Abram, Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa
Tra Fiume e Rijeka: nazionalità e territorio nella costruzione del socialismo jugoslavo
– Ester Capuzzo, Università di Roma La Sapienza
Fiume corpus separatum, l’autonomia della città quale garante delle libertà municipali e della convivenza etnica
– Lino Panzeri, Università degli Studi dell’Insubria
La toponomastica a Fiume: profili storico-giuridici
– Valeria Piergigli, Università degli Studi di Siena
La Repubblica di Croazia e il suo mosaico etnico-culturale. Quale tutela giuridica?
– Giovanni Stelli, Società di Studi Fiumani
Gli autonomisti fiumani dal lealismo magiaro allo Stato Libero (1896-1924)
29 ottobre 2020
Ore 9.00-13.00 SESSIONE LINGUISTICO-LETTERARIA
Moderatore: Andrea Sansò, Università degli Studi dell’Insubria
– Paola Bocale, Università degli Studi dell’Insubria
Il panorama linguistico di Rijeka (Fiume) e di Pula-Pola.
– Maja Đurđulov, Sveučilište u Rijeci
Il dialetto fiumano all’inizio del XX secolo
– Marinko Lazzarich, Sveučilište u Rijeci
Un amarcord fiumano: la riflessione umanistica sull’identità della città di Fiume
– Anna Rinaldin, Sveučilište u Rijeci
Un crocevia di lingue: Fiume e l’italiano nella storia
– Daniel Russo, Università degli Studi dell’Insubria
Storia linguistica delle isole di Cherso e Lussino
– Donatella Schürzel, Università di Roma La Sapienza
La “Città della Memoria” nell’opera letteraria di Paolo Santarcangeli ed Enrico Burich
Ore 14.00-17.00 SESSIONE STORICO-SOCIALE
Moderatore: Valter Zanin, Università degli Studi di Padova
– Daniele Brigadoi Cologna, Università degli Studi dell’Insubria
Marittimi e venditori ambulanti cinesi nei porti giuliani, istriani e dalmati nei primi decenni del Novecento
– Giorgio Mezzalira, Associazione “Storia e regione/Geschichte und Region”
Esuli fiumani in Alto Adige
– Emiliano Loria, Archivio Museo storico di Fiume
L’archivio di Riccardo Zanella, presidente dello Stato libero di Fiume. Nuove fonti per la ricerca.
– Marino Micich, Società di Studi Fiumani
La Società di Studi Fiumani. Il caso di un ritorno culturale nella città di origine dopo il crollo del Muro di Berlino 1989
– Melita Sciucca, Moreno Corvini, Comunità degli Italiani di Fiume
La comunità degli italiani di Fiume oggi
INFO:
Università degli Studi dell’Insubria
Via Ravasi 2 (Varese)