L’edizione 2025 del Festival porterà a Reggio Emilia e Provincia spettacoli, mostre, conferenze, musica e storie di sport per promuovere la conoscenza dei Balcani, la promozione della pace e dei diritti umani soprattutto verso i giovani
Tante iniziative e spettacoli in programma nell’edizione del Festival Balkanika 2025: oltre alla rassegna, anche un podcast per raccontare i protagonisti, i negoziati e le conseguenze degli accordi di pace che trenta anni fa misero fine agli orrori della guerra in Bosnia-Erzegovina.
Torna per la sua terza, la rassegna promossa da Iscos Emilia-Romagna Ets che per oltre un mese, fino al 6 dicembre, porterà a Reggio Emilia e Provincia spettacoli, mostre, conferenze, musica e storie di sport per promuovere la conoscenza dei Balcani, la promozione della pace e dei diritti umani soprattutto verso i giovani. “Un’altra volta mai più” – questo il titolo dell’edizione 2025 – vuole ricordare le tante mobilitazioni e i proclami ufficiali contro guerre, crimini e genocidi e, nonostante tutti gli sforzi fatti, si torni ancora, a distanza di 30 anni dal genocidio di Srebrenica e dagli accordi di pace di Dayton, che misero fine alla guerra in Bosnia-Erzegovina, a chiedere pace, giustizia e tutela dei diritti umani in Europa, nel Mediterraneo e nel mondo intero.
Il Festival è organizzato da Iscos Emilia-Romagna ETS, insieme a:
ANTEAS Emilia Romagna APS, GIRO DEL CIELO, ORTI Spallanzani, GRANELLO DI SENAPA, Cinecomio, Cinepiù Correggio, REGGIO FILM Festival, CISL EMILIA CENTRALE, ISTORECO, INFINITO Edizioni, UNIMORE, Cuult, E35, Biblioteca di Quattro Castella, Biblioteca comunale di Albinea “Pablo Neruda”, Comitato Gemellaggi Albinea, HERON, Palomar, Mic, RadioFlyweb, UISP Reggio Emilia.
In collaborazione con Regione Emilia Romagna e la Fondazione Manodori e con il patrocinio di Comune di Reggio Emilia.
In collaborazione con: Comuni di Quattro Castella, Albinea, Guastalla, Castelnovo ne’ Monti, Bagnolo in Piano, Correggio e Salsomaggiore Terme.
Si veda il programma completo
INFO:
Iscos Emilia-Romagna