
prigionieri-di-guerra
Category: History and memory
Language: Italiano
La ricerca รจ stata realizzata allโinterno del progetto ยซGli ultimi della Grande Guerra: memoria in reteยป, sostenuto dalla Fondazione Caritro e promosso dal Museo Storico Italiano della Guerra in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa e in partenariato con lโAssociazione Culturale Forte delle Benne, la Fondazione Edmund Mach e lโAssociazione Centro Astalli Trento Onlus. Con il sostegno della Provincia autonoma di Trento.
Prigionieri di guerra, lavoro coatto e popolazione civile in Trentino 1915-1918: una ricognizione introduttiva
06/2021 - Autore: Marco Abram
Supplemento โAnnali. Museo Storico Italiano della Guerraโ, n. 28/2020, 2021.
Il saggio offre un approfondimento sulla presenza e lโesperienza delle migliaia di prigionieri di guerra degli eserciti serbo e russo impiegati dallโesercito austro-ungarico sul fronte alpino come manodopera coatta nel corso della Prima guerra mondiale. Esplora lโimpiego lavorativo coatto dei prigionieri di guerra, proponendo alcune riflessioni sulle dimensioni del fenomeno, sulle condizioni di vita e lavoro, sulle modalitร di ingaggio e gestione. In secondo luogo, introduce il tema delle relazioni con quella parte di popolazione trentina che non dovette abbandonare le proprie case, individuando il Trentino quale laboratorio peculiare per approfondire il sistema di relazioni tra prigionieri di guerra e popolazione civile.