
rotta-balcanica
Category: Migrations
Language: Italiano
Con il Contributo di Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e Central European Initiative
La rotta balcanica 5 anni dopo
06/2021 - A cura di: Luisa Chiodi, Raffaella Coletti
La pandemia COVID-19 non ha ridotto il numero di migranti in ingresso nei Balcani occidentali: al contrario, le misure di sicurezza sanitaria e la chiusura delle frontiere hanno generato situazioni di emergenza umanitaria in alcune localitร , in modo particolare nei pressi dei principali valichi di frontiera. Lo studio ha analizzato la situazione sulla cosiddetta โrotta balcanicaโ in maniera multiprospettica, approfondendo in particolare, da un lato, lโevoluzione nel contesto mediorientale da cui origina il nuovo consistente flusso migratorio; dallโaltro, la situazione nei paesi piรน coinvolti nella gestione degli arrivi e nelle frontiere maggiormente esposte (Turchia/Grecia; Bosnia Erzegovina/Croazia), cercando di individuare prospettive di governo multilivello del fenomeno.
OBCT/CESPI