|  |

Ungheresi di Romania: “Necessari più diritti”

“Continueremo a rappresentare gli interessi della nostra comunità e questo significa la richiesta di maggiori diritti nel campo dell’educazione, della giustizia e dell’amministrazione locale”, ha affermato Kelmen Hunor, rieletto alla presidenza dell’Unione democratica degli ungheresi etnici, UDMR, nello scorso fine settimana.

“Continueremo ad informare la comunità rumena sul fatto che la richiesta di maggior diritti culturali alle minoranze non va contro gli interessi di nessuno”, ha aggiunto Hunor.

Hunor ha ottenuto a suo favore 575 dei voti dei 585 delegati al congresso del partito tenutosi a Cluj.

Negli anni recenti l’UDMR ha più volte richiesto al governo rumeno di adottare una legge sulle minoranze etniche che garantisca maggiori diritti culturali.

Nonostante in Romania esistano molte leggi che riguardano i diritti delle minoranze, da lungo l’UDMR insiste per un atto normativo unico sulla questione. E’ da cinque anni che è in discussione una bozza di legge ma sempre in attesa di essere dibattuta in parlamento.

Già ora, con le norme vigenti, le minoranze possono studiare nelle loro lingue a tutti i livelli educativi, dagli asili alle università. Ma la nuova legge chiarirebbe ed amplierebbe questi diritti.

L’attuale proposta di legge inoltre stipulerebbe che le minoranze ricevano fondi istituzionali per creare istituzioni formative nella propria lingua madre.

Le previsioni più controverse della proposta di legge riguardano la definizione di “autonomia culturale” che la comunità ungherese afferma garantirà loro i poteri per preservare la propria identità nazionale.

Hunor ha aggiunto che almeno al momento l’UDMR non ha ragione di sostenere alcuna maggioranza di governo, aggiungendo che farà così solo nel caso “gli accordi vengano rispettati”. L’UDMR ha partecipato a più maggioranze governative negli ultimi 25 anni.

La minoranza ungherese è la maggiore in Romania, ad eccezione probabilmente della comunità rom, più ampia di quanto non dichiarino le statistiche ufficiali.

Vi è un totale di 19 comunità ufficialmente riconosciute in Romania come minoranze.

Link: Balkan Insight

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche