| EUWeBER |
Una strategia resiliente per la cybersecurity
La Commissione Europea ha presentato nel dicembre 2020 una nuova strategia europea per la cybersecurity per proteggere al meglio i cittadini e le infrastrutture europee. Il nuovo approccio si è fatto necessario a causa della pandemia Covid-19 che ha costretto milioni di lavoratori europei, circa il 40% del totale, allo smart working. Secondi i dati forniti dalla Commissione, circa 2/5 utenti hanno registrato problemi collegati alla sicurezza, mentre 1/8 delle aziende hanno subito almeno un attacco informatico. La nuova strategia dell’UE mira a garantire un accesso ad internet globale e sicuro per tutti i cittadini europei. Fra le linee guida proposte dalla Commissione spicca l’approccio alla resilienza nel campo informatico. Infatti grazie a numerosi investimenti nel digitale l’Europa vuole creare uno scudo europeo per la sicurezza informatica, resiliente e autonomo, per poter agire più rapidamente davanti alle minacce e limitarne i danni, aumentandone la resilienza. Maggiori dettagli sono disponibili al seguente link .
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -