Una scuola per entrare in Europa

A partire dal contesto storico delle politiche formative nell’area balcanica il volume presenta i dati di crisi, le riforme introdotte, gli ostacoli che ancora permangono, le sfide per una reale modernizzazione. Un libro sui sistemi educativi nei Balcani, dal comunismo alla democrazia

Last Updated: 24/01/2006

Quarant’anni di socialismo reale e i conflitti conseguenti alla dissoluzione dell’ex Yugoslavia hanno reso il Sud Est Europa un irripetibile laboratorio di progettazione, sperimentazione ed implementazione di riforme in campo scolastico, universitario e formativo per il rilancio della crescita economica e dello sviluppo democratico. A partire dal contesto storico delle politiche formative dell’area balcanica, il volume presenta i dati di crisi del sistema, le novità introdotte dalle riforme legislative, gli ostacoli che ancora permangono, le sfide per una reale modernizzazione.

Francesco Russo, Direttore, Centro Internazionale Studi e Ricerche, Istituto Internazionale Jacques Maritain, Villa Albrizzi-Franchetti, Preganziol (TV) – Portogruaro (VE).
Tra le sue publicazioni anche: Education and the future. Knowledge, education and territorial development in Central and Eastern European Countries a cura di Francesco Russo e Simone Arnaldi (Ed. Goliardiche, 2003), Ricostruire il Kosovo e i Balcani. Stato società, formazione e mass-media di Francesco Russo (Ed. Scientifiche Italiane, 2001), L’altra Europa. L’Europa Centrale e i Balcani verso l’Unione Europea a cura di Francesco Russo e Rade Patrovic (Ed. Scientifiche Italiane, 1998)
Una scuola per entrare in Europa. I sistemi educativi nei Balcani dal comunismo alla democrazia
di Francesco Russo
anno di publicazione: 2005
casa editrice: il Mulino