Pubblicato il: 18/01/2022

Una donna alla presidenza dell’Europarlamento: buone notizie per la libertà dei media

La maltese Roberta Metsola, eletta nuova presidente del Parlamento Europeo, è stata tra gli attori principali della recente iniziativa contro le querele bavaglio (SLAPP) e noi abbiamo avuto più volte occasione di incontrarla

Una-donna-alla-presidenza-dell-Europarlamento-buone-notizie-per-la-liberta-dei-media

Un momento della riunione con Roberta Metsola convocata da ECPMF

La prima volta che l’abbiamo incontrata, ad una riunione online convocata da ECPMF (Centro europeo per la libertà di stampa e dei media), è stato il 3 giugno dell’anno scorso, nel pieno dell’elaborazione della relazione d’iniziativa anti-SLAPP: la parlamentare maltese, che anche quel giorno aveva citato la concittadina Daphne Caruana Galizia, giornalista uccisa nel 2017, aveva presentato l’INI a contrasto delle querele bavaglio come una misura necessaria a tutela della libertà dei media e della sicurezza dei giornalisti.

Durante l’incontro a porte chiuse, che su iniziativa di Flutura Kusari di ECPMF aveva riunito i due rapporteur dell’iniziativa e diversi portatori di interesse legati alla coalizione CASE di cui OBCT fa parte, Roberta Metsola aveva ricordato di essere rimasta molto impressionata da quanto le avevano detto qualche giorno prima i vertici della FNSI e di Articolo 21: “Le dimensioni del problema in alcuni paesi dell’Unione sono davvero allarmanti”.

Il lavoro sul tema era stato molto intenso per gli europarlamentari nelle diverse commissioni, e in aula era spesso la Metsola a prendere la parola anche a nome del collega rapporteur Tiemo Wőlken, avvocato tedesco: l’uno del gruppo dei socialisti europei, l’altra dei conservatori.

E l’11 novembre era stata proprio Roberta Metsola a ricevere dall’aula un lungo applauso seguito all’approvazione a schiacciante maggioranza dell’INI contro le SLAPP. Un applauso per un lavoro che ha portato a una raccomandazione di peso, per contrastare e prevenire le querele bavaglio in tutta Europa.

Qualche giorno dopo poi, ci era sembrata addirittura commossa nel corso di un’altra riunione online cui abbiamo partecipato insieme a organizzazioni da diversi paesi europei: “L’unico modo per risolvere la questione – aveva detto rivolgendosi alla vicepresidente della Commissione – è che le istituzioni lavorino insieme agli stakeholder. Abbiamo passato mesi ad ascoltare tutti, e a cercare di convincere i nostri colleghi all’Europarlamento che la nostra iniziativa andava appoggiata, e ora abbiamo il via libera”.

La sua elezione a presidente dell’Assemblea non può quindi che essere un buon segno per la libertà dei media in Europa.

Questa pubblicazione è stata prodotta nell’ambito del Media Freedom Rapid Response (MFRR), cofinanziato dalla Commissione europea. La responsabilità sui contenuti di questa pubblicazione è di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa e non riflette in alcun modo l’opinione dell’Unione Europea.
Commenta e condividi