Un’ occasione storica per la Serbia
"La Serbia con tutte le sue difficoltà è di fronte ad un’occasione storica: dimostrare davanti all’Europa quanto è matura. O se è più matura degli altri e anche di se stessa", un commento sull’arresto di Karadžić scritto da Predrag Matvejević

Un-occasione-storica-per-la-Serbia1
Predrag Matvejevic
Di Predrag Matvejević
L’evento ha scosso non soltanto noialtri, abitanti di questa, ormai "ex", Jugoslavia. Il mondo torna a guardare verso questa regione, con uno sguardo che attende che si compia finalmente quello che già da tempo doveva essere fatto. E che non è stato fatto.
Da tempo ripeto che ognuno di noi dovrebbe guardarsi nello specchio della Storia, di una Storia più remota e più attuale. Dovrebbe chiedersi cosa abbiamo fatto agli altri, e cosa gli altri hanno fatto a noi. Di cosa siamo colpevoli noi e di cosa sono colpevoli gli altri.
L’esempio che ci ha offerto, non senza grande fatica, la Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale – Paese di una profonda e significativa cultura in cui il crimine era riuscito a soffocare la cultura – dovrebbe essere dinanzi ai nostri occhi. La vicina Italia non ha avuto il suo Tribunale di Norimberga – e questo è probabilmente una delle ragioni per cui abbiamo potuto vedere recentemente di nuovo sulle piazze di Roma le camicie nere e i saluti romani. Per simili atteggiamenti che vediamo spesso nella ex Jugoslavia, in una Germania democratizzata la giustizia sarebbe intervenuta senza temere la memoria.
Qui nei Balcani non è così. Ognuno ricorda i crimini degli altri e cerca di cancellare i propri.
L’arresto di Radovan Karadžić avviene in Serbia in un momento molto grave – in cui il governo relativamente positivo di Tadić cerca con grande difficoltà una minima stabilità per costituirsi e agire. Cerca di evitare il ritorno sulla scena del tipo di nazionalismo ortodosso di Koštunica, indegno di una società moderna. Sappiamo bene che per tali eventi non ci sono momenti facili. I nazionalisti sono pronti a tutto per giustificare un criminale.
Ripeteranno, Dio sa quante volte, che anche gli altri hanno compiuto crimini sui serbi, come se un crimine potesse essere giustificato da un altro. I seguaci di Milošević, capaci di spostare l’ago sulla bilancia del governo, dovrebbero ricordarsi che anche lo stesso Milošević si giustificava dichiarando che Karadžić e Mladić facevano tante cose a modo loro, di propria iniziativa, e che così facendo lo compromettevano come capo della Serbia e della «serbità».
La Serbia in questa occasione, con tutte le sue difficoltà, ha anche una chance storica: di dimostrare dinanzi all’Europa quanto è matura. O se è più matura degli altri e anche di se stessa.
Tag: