| EUWeBER |
Un approccio strategico alla resilienza nell’azione esterna dell’UE
La Commissione Europea ha presentato nel giugno 2017 una comunicazione congiunta al Parlamento Europeo e al Consiglio dove viene affrontato il tema della resilienza nell’azione esterna dell’UE. La Commissione sottolinea come negli ultimi anni la linea della politica esterna dell’UE sia stata adattata ai nuovi cambiamenti globali, primo fra tutti il cambiamento climatico. L’obiettivo dell’UE è sapersi adattare ai numerosi cambiamenti del nuovo secolo riprendendo la definizione di resilienza data dalla stessa Commissione nel 2012 "L’abilità di un individuo, di una famiglia, di una comunità, di un paese o di una regione di resistere, di adattarsi e di risollevarsi velocemente davanti a stress e shocks". L’approccio strategico alla resilienza si traduce quindi in un aiuto concreto agli Stati partner e alle loro popolazioni, aiutandoli a solidificare le loro comunità. All’interno del documenti si possono trovare esempi concreti di azioni esterne dell’UE, intervenuta nell’aiutare numerosi Stati a fronteggiare diversi scenari di crisi. Questa linea d’indirizzo voluta dell’EU richiama più in generale l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile. Il documento integrale della Commissione è disponibile al seguente link .
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -