Turchia: il ricordo delle vittime del genocidio armeno

Alle 19.15 del 24 aprile in piazza Taksim ad Istanbul centinaia di persone si sono radunate per commemorare il 98° anniversario del genocidio armeno.

Decine di garofani sono stati deposti sulle fotografie degli intellettuali armeni  che, nel 24 aprile del 1915, furono vittime del terribile raid turco che segnò l’avvio delle persecuzioni di massa. 

Tra le foto mostrate dai manifestanti si notava anche quella del giornalista Hrant Dink, direttore del settimanale bilingue turco e armeno Agos, assassinato il 19 gennaio 2007 per mano di un militante ultranazionalista i cui mandanti sono ancora senza volto.

È solo dal 2010 che in Turchia si svolge una commemorazione per il giorno della memoria armeno. È doveroso ricordare che parlare delle responsabilità della Turchia nella deportazione ed eliminazione degli armeni ha portato a processi contro figure quali Hrant Dink e il premio Nobel Orhan Pamuk per "offese alla identità nazionale turca" secondo il controverso articolo 301 del codice penale.

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta