Ieri la polizia turca ha arrestato anche Taner Kılıç, attivista per i diritti umani e presidente dal 2014 della sezione locale di Amnesty International. Insieme a Kılıç sono stati fermati anche 22 avvocati, tutti accusati di avere legami con l’organizzazione del predicatore Fethullah Gülen, da anni in esilio volontario negli Stati Uniti, accusato di essere la mente dietro al fallito golpe dell’estate scorsa.
Con gli arresti di ieri la repressione voluta dal presidente Recep Tayyp Erdoğan, sempre più criticata a livello internazionale, colpisce ancora il settore delle organizzazioni non governative attive nella protezione dei diritti umani. Nelle settimane scorse Kılıç si era occupato anche del caso di Gabriele Del Grande, il giornalista e documentarista italiano arrestato al confine con la Siria e trattenuto per due settimane senza alcuna accusa formale.
Al momento, restano sconosciuti i dettagli delle accuse agli arrestati, che almeno per il momento, non risultano connesse alle attività di Amnesty International in Turchia. L’organizzazione ha però prontamente reagito per bocca del segretario generale Salil Shetty: “Il fatto che le purghe successive al tentato golpe abbiano raggiunto il presidente di Amnesty International, dimostra fino a che punto il governo turco sia arrivato”, ha dichiarato Shetty, chiedendo poi l’immediato rilascio di Kılıç e degli altri arrestati.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -