Turchia-Armenia: la visita di Pashinyan all’insediamento di Erdoğan
Il primo ministro armeno, Nikol Pashinyan, si è recato ad Ankara per partecipare alla cerimonia di insediamento del presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan. Questa visita segna il primo incontro tra un leader armeno e turco negli ultimi 15 anni.
Secondo il servizio stampa del governo armeno, Pashinyan è giunto in Turchia a capo di una delegazione per una visita di lavoro, accompagnato da Ruben Rubinyan, rappresentante Speciale dell’Armenia nel processo di dialogo armeno-turco. All’aeroporto, Pashinyan è stato accolto dal rappresentante speciale per la risoluzione delle relazioni armeno-turche, l’ambasciatore Serdar Kılıç.
Il video della cerimonia di benvenuto degli ospiti all’inaugurazione mostra il presidente azero Ilham Aliyev in prima fila tra gli ospiti, con Nikol Pashinyan seduto dietro di lui. Erdoğan, dopo aver salutato Aliyev, ha stretto la mano a Pashinyan.
Questa è la prima volta che il principale leader armeno partecipa alla cerimonia di insediamento di un presidente turco. Turchia e Armenia non hanno relazioni diplomatiche da tempo e il confine tra le due repubbliche è stato chiuso su iniziativa di Ankara dal 1993. Ci sono disaccordi tra i due paesi riguardo al conflitto del Nagorno Karabakh, con la Turchia che sostiene l’Azerbaijan, oltre a divergenze riguardanti la valutazione storica dei massacri degli armeni nell’Impero ottomano nel 1915. Yerevan considera questi eventi come il genocidio armeno, ma le autorità turche non concordano con tale interpretazione. Nel mese di aprile 2022, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha dichiarato che l’Armenia sta negoziando la normalizzazione delle relazioni con la Turchia. Gli analisti politici hanno sottolineato che la normalizzazione delle relazioni tra Turchia e Armenia è nell’interesse non solo dei due paesi, ma anche della Russia, ed è in linea con gli accordi tra Baku e Ankara.
Fonte: Caucasian Knot
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -