“È un passo positivo, ora i cittadini albanesi potranno muoversi liberamente in tutta la regione”, ha dichiarato il primo ministro albanese Edi Rama. Dal canto suo il presidente della Serbia Vučić ha dichiarato di aspettarsi che sempre più cittadini serbi visitino l’Albania e viceversa: “Vi saranno molti più albanesi che visiteranno Niš e Belgrado ma anche molti serbi che vorranno vedere Durazzo e Tirana…”.
L’accordo è stato firmato durante un incontro on-line tra Vučić, Rama e il primo ministro della Macedonia del Nord Zoran Zaev all’interno di un’iniziativa regionale denominata “mini-Schengen”. Quest’ultima era stata lanciata dai tre leader nell’ottobre del 2019, quando avevano chiesto anche agli altri paesi della regione di aderirvi.
Il governo del Kosovo ha dichiarato nel contesto del recente e controverso accordo sottoscritto con la Serbia a Washington sotto gli auspici dell’ex presidente Usa Donald Trump, di voler farne parte. Montenegro e Bosnia Erzegovina non hanno ancora preso una decisione sulla questione.
Link: Balkan Insight
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -