Croazia | |
Terremoto in Croazia
Sono sette, per ora, le vittime accertate del terremoto magnitudo 6.4 che ha colpito oggi la Croazia. Decine i feriti e prosegue la ricerca delle persone rimaste sotto le macerie a Petrinja, cittadina di 20mila abitanti a 45 km da Zagabria, come nei paesini limitrofi.
La forte scossa delle ore 12.20 di oggi durata 20 secondi in realtà è seguita a diverse altre di ieri e di questa notte – come segnalato dal Dipartimento di Geofisica dell’Università di Zagabria – di magnitudo poco inferiori a quella che aveva colpito la Croazia lo scorso 22 marzo. Con epicentro a Petrinja, il terremoto di oggi è stato avvertito in tutta la penisola Balcanica – Slovenia, Bosnia Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord – ma anche in Austria e sul fronte adriatico italiano.
Il premier Andrej Plenković e il presidente della Repubblica Zoran Milanović nel primo pomeriggio erano già a Petrinja, dove hanno incontrato i consiglieri comunali e il sindaco Darinko Dumbović. “Dalle prime valutazioni risulta che la gran parte del centro città è zona “rossa” e quindi non è più utilizzabile”, ha dichiarato il premier alla stampa , “Ma stasera nessuno deve restare per strada, nessuno deve patire il freddo. Alla caserma abbiamo preparato già 500 posti letti, altri 100 in Hotel a Topusko, ma altri verranno accolti dal comune di Zagabria, di Karlovac…”.
Ha aggiunto che tutte le forze della protezione civile, della Croce Rossa, dell’esercito e dei vigili del fuoco disponibili sono partite alla volta di Petrinja, ma anche nei paesi limitrofi e nella città di Sisak. Il premier ha informato che tutti i pazienti dell’ospedale di Petrinja e di Sisak verranno spostati a Zagabria.
Ha aggiunto che il governo stanzierà ulteriori fondi in auto di Petrinja e che è già stato offerto immediato aiuto da alcuni paesi e dall’Unione europea : “Sono stato chiamato subito dalla cancelliera Angela Merkel, dal presidente sloveno Borut Pahor, ma anche dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Ci è stato promesso che verrà organizzato un immediato aiuto sotto l’egida dell’Ue, per ciò che in questo momento è necessario”. Immediato anche il messaggio del presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella a Zoran Milanović, nel quale ha espresso profondo cordoglio e ha assicurato la collaborazione dell’Italia. Dalla Bosnia Erzegovina, la presidenza tripartita ha dichiarato di aver preparato la partenza di due squadre speciali di intervento – formate da 42 soccorritori dalla Federazione e di 18 soccorritori dalla Republika Srpska – appena si avrà il via libera dalla Croazia.
Considerata la situazione di emergenza il ministro dell’Interno, nonché capo della protezione civile, Davor Bozinović ha dichiarato che per i cittadini della Contea di Sisak-Moslavina vengono sospese le limitazioni agli spostamenti adottati a causa della pandemia da Covid-19 e potranno lasciare liberamente il territorio.
È in corso l’evacuazione e dall’ospedale di Petrinja, dopo il trasporto dei soli pazienti Covid di cui alcuni in intensiva, ora si sta procedendo con il trasporto degli allettati. “L’evacuazione è lenta, perché sono persone che non possono essere trasportati seduti, dunque in elicottero. Inoltre, facciamo tutto alla luce delle torce e dei cellulari, perché la rete elettrica non è stata ancora ripristinata”, ha raccontato un’infermiera al quotidiano Dnevnik .
Da Zagabria
Ascolta l’aggiornamento di Giovanni Vale, corrispondente di OBCT da Zagabria, andato in onda su Radio Onda d’Urto
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -