Szentendre e Budapest

I materiali del seminario tenutosi a Szentendre

31/12/2003, Redazione -

Il resoconto della giornata
a cura di Andrea Rossini, Osservatorio sui Balcani

Introduzione ai lavori:

Marta Szigeti Bonifert, Direttore Esecutivo REC – Regional Environmental Center
Rosario Lembo, Segretario del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua
Francesco Ferrante, Direttore generale di Legambiente

Interventi seminario mattina:

Mara Silina, Responsabile dell’ufficio per allargamento EEB – European Environmental Bureau
Philip Weller, Direttore esecutivo ICPDR – Commissione Internazionale per la Protezione del Danubio


Interventi Panel A pomeriggio:

Peter Kajner, MAKK – Hungarian Environmental Economics Centre
Elena Gobbi, Legambiente Friuli
Dusica Radojcić, Zelena Istra (Istria Verde) – Croazia
Petruta Moisi, Presidente di Eco Counselling Centre Galati – Romania

Interventi Panel B pomeriggio:

Emilio Molinari, Vice Presidente Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua
Mauro Tesauro, Assessore all’Ambiente del Comune di Modena
link

Conclusioni:

Emilio Molinari, Vice Presidente Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua
Francesco Ferrante, Direttore generale di Legambiente
Marta Szigeti Bonifert, Direttore REC

Ricevimento e concerto serale:

Il discorso di saluto di Giovan Battista VerderameTesto, Ambasciatore d’Italia in Ungheria
Il discorso di saluto di Mauro Cereghini, Direttore dell’Osservatorio su Balcani

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta