Slovenia | |
Slovenia: l’UE blocca 185 milioni di euro di fondi
La Commissione europea ha bloccato 185 milioni di euro di fondi di coesione destinati a Lubiana. E’ la seconda volta che la Slovenia perde dei finanziamenti europei a causa dell’insoddisfazione della Commissione in merito alle procedure delle gare d’appalto per la realizzazione dei progetti finanziati con questi programmi.
Secondo uno dei portavoce della Commissione europea, Shirin Wheeler, i pagamenti sono stati interrotti perché Bruxelles ha “ragioni sufficienti per temere che i meccanismi sloveni di controllo della gestione dei progetti”, finanziati con i soldi dei cittadini europei “non rispettino gli standard minimi stabiliti dall’UE”. Secondo i funzionari europei il governo sloveno non avrebbe creato le strutture necessarie a garantire la trasparenza nella gestione dei fondi.
Secondo il quotidiano Delo vi sarebbero tra i progetti contestati dalla Commissione quello della costruzione della facoltà di medicina a Maribor e la risistemazione del tratto di ferrovia Koper-Divača.
E’ la seconda volta in meno di 12 mesi che l’Ue decide di congelare i fondi destinati a Lubiana. L’anno scorso Bruxelles aveva sospeso il pagamento di 242 milioni di euro alla Slovenia dopo aver scoperto frodi per 4,5 milioni di euro nel 2011.
Il ministro per l’Economia sloveno, Metod Dragonja, ha cercato di minimizzare, sottolineando che le misure adottate da Bruxelles bloccheranno la realizzazione di soli 4 progetti specifici.
In tutti i casi la questione non sembra marginale, visto lo stato difficile attraversato dalle finanze slovene. Tra qualche giorno rappresentanti della Commissione saranno in visita in Slovenia per trovare una soluzione. “Non stiamo dicendo che il governo sloveno ha voluto ingannare l’Ue”, specifica Wheeler “ma semplicemente che il sistema di controllo messo in atto da Lubiana non è abbastanza solido. Riteniamo che una soluzione possa essere trovata nelle prossime settimane”.
Link: Le Courrier des Balkans
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -