Immediata la reazione da parte del governo turco. Ankara ha rivolto precise accuse al regime baathista e ha chiesto un intervento internazionale contro il regime di Damasco.
Il ministro dell’Informazione siriano Omran al-Zohbi, ha smentito ogni coinvolgimento della Siria negli attentati e ha dichiarato che "gli unici responsabili dei bombardamenti sono da ricercare dentro il governo turco".
Intanto il ministro dell’Interno turco Muammer Güler ha fatto sapere che le indagini hanno portato all’arresto di nove persone vicine al gruppo Mukhabarat che ha legami con l’intelligence siriana.
Secondo il primo ministro turco Recep Tayip Erdoğan gli attentati hanno l’obiettivo di trascinare la Turchia nel "sanguinoso pantano" della guerra civile siriana. Il presidente turco Abdullah Gül ha dichiarato che "se sarà provato che Assad è responsabile degli attentati, la Turchia farà ciò che è necessario".
Il ministro degli Esteri turco Ahmet Davutoğlu in visita in Germania, ha detto che la tempistica scelta per gli attacchi “non è casuale in una fase di transizione critica qual è quella che sta attraversando la Siria e non è una coincidenza che ciò sia accaduto in concomitanza con l’intensificarsi delle trattative diplomatiche”.
Nel frattempo, l’opposizione turca ha invitato il governo a rivedere la sua politica verso la Siria. "Il governo dovrebbe rivedere la sua politica interna ed estera," ha dichiarato Kemal Kılıçdaroğlu leader del Partito Repubblicano del Popolo (CHP).
(FONTE: www.hurriyetdailynews.com/)
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -