Sarajevo, una guida turistica

Dieci anni dopo la firma degli accordi di Dayton è uscita recentemente una nuova guida turistica su Sarajevo, la prima nel dopoguerra. Pubblichiamo la breve prefazione a firma di Mario Boccia, fotografo ed amico di Osservatorio

28/06/2005, Redazione -

Di Mario Boccia

Parlarne insieme è un occasione per parlare del futuro, non solo di una città così importante nella storia, ma anche dell’Europa stessa, per come riusciremo a costruirla.

Una guida storico-turistica per una città particolare e unica al mondo, dove culture diverse hanno convissuto in pace per secoli. Purtroppo la memoria storica è selettiva in negativo e anni di guerra finiscono per contare più di decenni di pace.

Chi considera il tempo una variabile dipendente dalla propria volontà, scoprirà Sarajevo poco a poco, semplicemente passeggiando e utilizzando tutti e cinque i sensi, oltre che la sua esperienza.

Sarajevo è piena di segni di riconoscimento che la rendono unica. Segni evidenti, nei monumenti e nella struttura urbana, o da scoprire, nei modi, nel carattere, nelle arti e nella cultura dei suoi cittadini.

Alla grande forza di resistenza-civile alla guerra, che fa parte di quella cultura, ho voluto rendere omaggio restituendole 13 foto-storie in bianco e nero scattate tra il ’92 e il ’96.

E’ facile innamorarsi di Sarajevo (e a Sarajevo).

Sarajevo. Guida storico-turistica
Curato da Paciucci G., Pedone E.
Le Balze, 2005

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta