Sarajevo ospiterà il primo Pride nella storia della Bosnia Erzegovina
“In Bosnia Erzegovina il Pride avverrà spontaneamente, come espressione di insoddisfazione di un gruppo sociale e una forma di lotta. Le persone scendono in strada quando sentono la necessità di denunciare i problemi con cui sono costrette a confrontarsi”, così spiegava Emina Bošnjak, direttrice del Sarajevski otvoreni centar, organizzazione non governativa impegnata nella promozione e nella difesa di gruppi vulnerabili, tra cui donne e minoranze sessuali e di genere, in un’intervista riportata sulle pagine di Deutsche Welle . A qualche mese di distanza, lo scorso lunedì, è stato annunciato alla stampa bosniaca che il prossimo 8 settembre Sarajevo ospiterà il primo Pride nella storia del paese.
L’intenzione dei 15 attivisti che andranno a costituire il comitato organizzativo della marcia è certamente quella di riunire la comunità LGBTQ di tutta la Bosnia Erzegovina con l’obiettivo di dare visibilità ad un gruppo sociale “invisibile” nonché oggetto di discriminazione e violenza.
La Bosnia Erzegovina ha fatto parecchi passi avanti dall’abolizione nel 1998 della legislazione che criminalizzava l’omosessualità. Tra questi vanno citati l’adozione della Legge sull’uguaglianza di genere del 2003, che nell’articolo 2 vieta esplicitamente la discriminazione sulla base del genere e dell’orientamento sessuale, così come l’emendamento del 2016 che ha incluso tra i motivi discriminanti l’identità di genere. Eppure, ancora molto deve esser fatto, e non solo sul piano normativo. Come indicato nella Annual Review di ILGA-Europe , sono ancora molti i casi di violenza e discriminazione nei confronti dei membri della comunità LGBTQ bosniaca e il persistere di questa situazione è dovuto ad un’immagine stereotipata dei suoi membri, che è dura a morire.
La marcia del Pride del prossimo 8 settembre si affianca all’attività di sensibilizzazione portata avanti da varie organizzazioni per i diritti umani in Bosnia Erzegovina. Si tratta di un’occasione per dare visibilità ad un gruppo sociale a cui viene spesso impedito l’accesso allo spazio pubblico. Tuttavia, come riferisce Lejla Huremović, attivista e membro del Comitato organizzativo della Bonsia Erzegovina Pride March, il Pride non sarà solo la marcia della comunità LGBT, ma di tutti quei gruppi lasciati ai margini della società.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -