Balcani, Europa | | Allargamento, Diritti, Migrazioni
Safe Passage Now’: una Marcia per i diritti dei rifugiati
Per contrastare la sempre più diffusa violazione dei diritti e della dignità dei rifugiati e la loro discriminazione, sabato 27 febbraio 2016 si terrà la Marcia Europea per i Diritti dei Rifugiati “Safe Passage Now!”.
Vi partecipano 28 paesi con eventi in più di 115 città. L’iniziativa non è limitata a paesi dell’Unione europea. Infatti si terranno marce anche in diversi paesi del sud est Europa, dalla Slovenia alla Turchia, nei paesi Baltici come negli Usa, in Israele e in Canada. L’obiettivo è fare pressione sui governi nazionali e sulle autorità europee affinché si impegnino maggiormente a difesa dei diritti umani ed in particolare dei diritti dei rifugiati.
I partecipanti alla marcia rivendicano: vie legali e sicure per raggiungere l’Europa, protezione dei rifugiati durante il viaggio, visti umanitari, diritto al ricongiungimento famigliare, possibilità di fare domanda d’asilo in un paese terzo e standard accettabili di accoglienza. In merito a quest’ultimo punto si denunciano come disumane la procedura di confisca dei beni dei rifugiati, in particolare attuata dalla Danimarca, e la proposta inglese di far indossare dei braccialetti che identifichino i rifugiati.
La manifestazione che inizierà in tutte le 115 città alle ore 15.00, in Italia si svolgerà a Milano, Firenze, Pescara, Lecce e Torino, al grido di “SafePassage”. Per dare voce alla protesta verrà utilizzato sui social media l’hashtag #safepassage.
Forte la denuncia del manifesto scritto dagli organizzatori: "Queste persone scappano dalla morte. Non possiamo permettere che muoiano davanti ai nostri occhi. Non possiamo permettere che vengano tenuti in campi disumani essendo venuti in cerca di libertà e di sicurezza. Non possiamo guardare la nostra Europa cadere a pezzi. Non possiamo fallire come esseri umani!".
Si veda la pagina dell’evento su Facebook, dove sono indicati i wall delle singole città coinvolte.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -