Bulgaria, Romania | | Allargamento
Romania e Bulgaria: addio a Schengen
Si allontana, a data da destinarsi, la prospettiva dell’ingresso di Romania e Bulgaria nell’area Schengen. La questione doveva essere discussa nel prossimo Consiglio “Giustizia e affari interni” dell’UE, previsto in Lussemburgo l’8 ottobre.
E invece il dibattito sarà rimandato ancora: il governo rumeno, dopo aver sondato l’impossibilità di una decisione positiva, ha infatti chiesto che la discussione sull’eventuale allargamento dell’area Schengen venisse depennata dall’ordine del giorno.
Per Romania e Bulgaria, paesi entrati nell’UE nel 2007, l’esclusione dallo spazio di libero movimento è una decisione che brucia. Secondo il premier rumeno Victor Ponta, a bloccare Romania e Bulgaria sarebbero i Paesi Bassi e “un altro paese UE”, con tutta probabilità la Germania. Per l’ammissione a Schengen è necessario il via libera da parte di tutti e ventisei paesi firmatari.
A pesare sull’ulteriore rinvio, la crisi rifugiati, che negli ultimi mesi ha coinvolto soprattutto la cosiddetta “rotta balcanica”. “Mentre si costruiscono muri, è evidente che non esistono le condizioni per discutere dell’allargamento dell’area Schengen”, è l’amaro commento di Meglena Kuneva, ex eurocommissario ed oggi vicepremier bulgaro.
I paesi che reputano prematura l’adesione di Bulgaria e Romania in Schengen citano la corruzione come principale ostacolo all’ingresso dei due paesi. Bucarest e Sofia, da parte loro, rivendicano di rispondere appieno ai criteri tecnici, e denunciano quella che definiscono l’applicazione di “doppi standard” alle loro richieste di ammissione.
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -