Europa |  |

“Rock the Union”. Le elezioni europee, dal basso

Animare la discussione sulle prossime elezioni europee, e sul futuro dell’UE. Un compito complesso e impegnativo, alla portata solo di grandi istituzioni? Hans Mund, giovane 29nne tedesco, che da anni vive a Bruxelles, la pensa diversamente. E così, si è imbarcato in una grande avventura in solitario: raggiungere in meno di un anno 116 città europee, in tutti i 28 stati membri dell’UE, per discutere di Europa nelle piazze e strade del Vecchio continente.

Hans, che si definisce “un cittadino dell’Ue, e un grande fan dell’ideale europeo”, “ma non un cieco credente nell’Unione europea […] in cui molti rappresentanti delle istituzioni rifiutano di discutere qualsiasi forma di critica”, è in viaggio armato di un cappello a bombetta, un cartello con su scritto “Let’s talk about Europe” e una telecamera.

Durante il suo tour pan-europeo, battezzato “Rock the Union”, Hans invita i (con)cittadini europei a scambiare opinioni sull’UE e le elezioni alle porte. Dopo aver spiegato il significato della sua iniziativa, pone ai suoi interlocutori tre domande: sapete che il prossimo maggio ci sono le elezioni per il Parlamento europeo? Andrete a votare? C’è qualcosa che vi piacerebbe cambiare dell’Unione europea?

Le risposte, video-registrate, vengono poi caricate e sono fruibili su Youtube. Per seguire Hans nel suo “Rock the Union” tour, potete utilizzare Facebook o Twitter. E se la vostra città non è tra quelle nella lista di Hans, ma volete comunque contribuire alla discussione, potete registrare il vostro videomessaggio e inviarglielo via posta. L’indirizzo mail è: hans@rocktheunion.eu.

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche