Reazioni da Serbia e Montenegro sugli attentati negli USA

In Serbia e Montenegro sdegno e solidarietà agli USA. Ma si ricordano anche i bombardamenti della Nato…

12/09/2001, Redazione -

C’è un po’ di contrasto nelle reazioni a caldo in Montenegro ai drammatici fatti di ieri negli Stati Uniti. Da un lato il Presidente della Repubblica Milo Djukanovic ha immediatamente spedito una lettera al presidente George Bush, nella quale condanna l’attentato t[]istico. Secondo le parole dello stesso Djukanovic, "l’attentato riguarda non solo l’America e il suo popolo, ma l’intera società democratica e civile mondiale".
Anche la presidentessa del Parlamento, Vesna Perovic, ha inviato una lettera di cordoglio e solidarietà all’ambasciatore americano a Belgrado William Montgomery. E infine l’atto t[]istico è stato condannato dallo stesso presidente della Federazione jugoslava Vojislav Kostunica durante la seduta di ieri del consiglio della difesa, alla quale ha partecipato tra l’altro anche Djukanovic.
Dall’altro lato nelle reazioni della popolazione – oltre al naturale e profondo senso di sgomento – molti hanno paragonato l’accaduto ai bombardamenti della NATO sulla Jugoslavia del 1999. Il grave peso per le vittime innocenti si è unito perciò alla constatazione che ora anche gli americani hanno provato sulla propria pelle cosa vuol dire l’esplosione in pieno giorno di un grattacielo.
L’attacco delle twin towers è stato paragonato al bombardamento della Televisione di stato in pieno centro a Belgrado e a quello del grattacielo dello CK a Novi Beograd.
Da notare infine che come nel resto del mondo ieri la televisione montenegrina ha trasmesso per tutto il giorno e su tutti i canali la tragedia avvenuta negli Stati Uniti. Sono state rilanciate le dirette dalla CNN e da Info Sky in traduzione simultanea, ed in serata è stata riproposta con la traduzione anche l’intera trasmissione Porta a Porta di Bruno Vespa. Anche in Serbia gli eventi t[]istici hanno messo in movimento media e popolazione.

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta