Kosovo | |
Realpolitik in salsa kosovara
Turarsi il naso, turarsi gli occhi, turarsi la bocca: ecco il destino dei sostenitori dei principi dello stato di diritto e dei diritti umani in Kosovo.
Un bombardamento per garantire i diritti fondamentali? Si potrebbe discuterne (e se ne è discusso a dire il vero). Ritorno dei rifugiati? Subito dimenticato. Standard di rispetto delle minoranze e dei diritti umani prima di discutere dello status del Kosovo? Se non si riesce… meglio passare oltre.
Infine, quando nessuno se lo aspettava, l’accordo tra Pristina e Belgrado mediato dall’Ue dove si inizia a normalizzare la situazione. E il primo test per sancirne il successo, perché di successo si tratta a prescindere (così funziona in Kosovo), sono state le elezioni amministrative kosovare, tenutesi ad inizi novembre.
Nel nord del Kosovo grande successo: tornata elettorale segnata da violenze, minacce, scarsissima affluenza al voto, seggi chiusi in anticipo… e elezioni ripetute domenica scorsa in tre seggi.
Con un successo naturalmente: 20% di affluenza, anche grazie probabilmente a pressioni sui dipendenti pubblici e promesse in cambio del voto di generi alimentari e soldi. Di questo successo ne parlano in modo interessante Matt Robinson e Branislav Krstic per la Reuters.
LINK: Reuters
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -