Prijedor: giovani di nuovo insieme in nome della cultura

Dal 7 all’11 settembre si ritrovano a Prijedor giovani provenienti da diversi paesi dell’ex-Jugoslavia. Per partecipare al Festival della Cultura "Prijedor 2002".

09/09/2002, Redazione -

Prijedor-giovani-di-nuovo-insieme-in-nome-della-cultura

Prijedor è una cittadina del nord-ovest della Republika Srpska di Bosnia Erzegovina, purtroppo ricordata più per essere prossima a "famosi" campi di concentramento serbo-bosniaci che per essere la zona della Republika Srpska a maggior rientro di profughi e sfollati appartenenti alle minoranze cattolica e musulmana. Un altro indice che in questa municipalità il lento e difficile processo di riconciliazione è iniziato, è dato anche dalle quattro moschee ricostruite negli ultimi tre anni e rimaste intatte, contrariamente ad altri casi – come avvenuto per la Moschea Ferhadija a Banja Luka – dove la sola proposta di ricostruzione di luoghi di culto musulmani ha innescato nella popolazione serbo-bosniaca reazioni durissime.
L’Ambasciata della Democrazia Locale di Prijedor, attiva grazia anche all’Associazione Progetto Prijedor da anni in un progetto di cooperazione decentrata che lega a doppio filo la città bosniaca a quella di Trento, è uno dei principali soggetti attivi fautori di questo processo, con progetti di sostegno a numerose realtà locali economiche e sociali. Una di queste è quella dei giovani, che in questi giorni si stanno ritrovando proprio a Prijedor in un centinaio, provenienti da tutte le repubbliche nate dalla dissoluzione della Jugoslavia.
Il Festival della Cultura "Prijedor 2002", iniziato sabato 7 settembre con l’apertura di una mostra di pittura presso il "Museo Kozara" proseguirà fino a mercoledì 11 con concerti, dibattiti, rappresentazioni teatrali e proiezione di film. Il programma della manifestazione si prospetta quindi intenso, ed è stato possibile realizzarlo grazie al finanziamento del Governo Norvegese e al supporto organizzativo dell’Agenzia governativa norvegese Norad (Kozarski Vjesnik, 06.09.2002).

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta