Per la Croazia, i serbi fuggiti non sono più rifugiati

Ritirare ai cittadini di etnia serba fuggiti negli anni del conflitto (1991-95) lo status di rifugiati. Questa la richiesta fatta a Ginevra, presso l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), dalla delegazione della Croazia. Motivazione: visti gli anni trascorsi dalla guerra, le persone fuggite allora hanno avuto tutto il tempo e il modo di scegliere dove voler vivere.

Richiesta però cassata, anche perché avrebbe dovuto essere approvata all’unanimità. Ha incontrato invece il prevedibile “no” della Serbia. “I tentativi [della Croazia] in questa direzione durano già da un paio d’anni, con l’argomentazione del tempo passato, e del fatto che i problemi nella regione sarebbero ormai risolti. Posizione però rigettata dall’Alto Commissario António Guterres”, ha dichiarato al quotidiano belgradese Politika Mirjana Ivanović-Milenkovski, dell’Ufficio relazioni col pubblico dell’UNHCR in Serbia.

Secondo la Ivanović-Milenkovski, oltre ad essere priva di fondamento, la richiesta croata avrebbe conseguenze pesanti sul programma regionale da 584 milioni di euro (che riguarda Serbia, Croazia, Bosnia Erzegovina e Montenegro) che ha per obiettivo il raggiungimento di una soluzione abitativa di lungo periodo per le 27mila famiglie di profughi più in difficoltà. La maggioranza delle famiglie interessate, ben 16.780, si trovano oggi proprio in Serbia.

Distante anni luce dalla posizione croata anche quella del Forum democratico serbo (SDF) con sede a Zagabria. “Il problema dei rifugiati non si può ritenere affatto risolto. In Croazia sono ritornati soprattutto anziani, e il processo di ritorno non è sostenibile”, ha scritto lo SDF in un appello indirizzato al governo croato e all’UNHCR.

Per il forum, con la richiesta di privare i cittadini serbi dello status di rifugiati, “la Croazia tenta di liberarsi degli impegni presi, senza che i problemi siano stati risolti”.

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta