|  |

PE: l’applicazione per conoscere gli eurodeputati

Una sorta di "Indovina chi" per scovare i nostri rappresentanti al PE. E non si tratta di un gioco, ma di uno strumento che aiuta a conoscere e monitorare le attività degli eurodeputati a Bruxelles

Adesso che l’attività del nuovo Parlamento europeo (PE) entra finalmente nel vivo, è importante che i cittadini svolgano quel ruolo di controllo e monitoraggio sulla politica che è proprio di una società civile vigile e consapevole. L’ufficio Tecnologia e Innovazione del PE ha creato un simpatica applicazione Web per scoprire e riconoscere gli eurodeputati, i partiti e i gruppi di appartenenza. Si tratta di MEP Who? , una sorta di “Indovina chi” con cui ‘giocare’ e navigare tra i 751 membri dell’Europarlamento. Alcuni filtri aiutano la ricerca: per paese, gruppo politico, partito, o commissione parlamentare e uno strumento incorporato aiuta a creare delle liste personali per gestire le proprie reti di contatti e di interessi.

Ma non si tratta di un gioco. I nuovi strumenti digitali e i nuovi media rendono infatti più facile che in passato la partecipazione e l’impegno civico dei cittadini: la possibilità di comunicare direttamente e in modo immediato con i propri rappresentanti, ma anche con altri gruppi di portatori di interessi, aiuta l’organizzazione di campagne di consapevolezza e movimenti dal basso. A tal proposito, per far sentire la propria voce a Bruxelles, indirizzare domande e richieste agli eurodeputati e per chiedere la loro attenzione su problemi di interesse collettivo o monitorare l’attività parlamentare, la mappa interattiva degli europarlamentari Find your MEP  pubblicata dal sito del PE aiuta a ricercare indirizzi e contatti, mentre la lista Twitter All MEPs on Twitter è uno strumento più immediato per rivolgersi, attraverso un tweet, ai nostri rappresentanti a Bruxelles.

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche