Partecipa al progetto Moj Dom
Prende avvio il progetto europeo "Moj Dom": un viaggio attraverso le storie di migrazione e accoglienza a trent’anni dalla dissoluzione violenta della Jugoslavia.
Sono passati oltre 30 anni dalla fine delle guerre che hanno portato alla dissoluzione della Jugoslavia, ma quanto accaduto continua a risuonare nel presente. Le storie delle persone e delle famiglie che in quel periodo hanno dovuto trasferirsi in Italia si intrecciano a quelle di chi ha dato loro ospitalità.
Il progetto europeo Moj Dom coinvolge quattro paesi – Croazia, Germania, Italia e Slovenia – per analizzare come eventi complessi, quali le guerre e le migrazioni forzate, influiscono sull’elaborazione del senso di casa non solo tra chi ha dovuto lasciare il proprio paese, ma anche tra chi ha accolto. Per questo in Italia Codici e Lapsus sono interessate a raccogliere storie tramite interviste individuali o di gruppo. Le testimonianze saranno al centro di un kit didattico, di uno spettacolo teatrale, di un documentario e di numerose iniziative fino a fine 2024.
Se hai aderito alle marce della pace, se hai contribuito ai canali di accoglienza, se hai partecipato a progetti di volontariato, di cooperazione oppure se conosci qualcuno o qualcuna che, in fuga dalla guerra, ha trovato ospitalità in Italia, compila il form oppure scrivi a codici@codiciricerche.it e info@laboratoriolapsus.com specificando nell’oggetto “progetto Moj Dom”.
Se desideri puoi condividere l’iniziativa tramite l’immagine qui sotto
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -