Osservatorio sui Balcani su RAI News 24

Dallo scorso mese di settembre è stata avviata una collaborazione tra Osservatorio sui Balcani e Scenari verso Est, trasmissione in onda sul canale satellitare RAI News 24. Una finestra settimanale sull’Europa sud-orientale.

09/10/2003, Redazione -

Osservatorio-sui-Balcani-su-RAI-News-241-1

Rai News 24

Rai News 24

Osservatorio sui Balcani e RAI News 24 stanno collaborando per la realizzazione di una trasmissione dedicata all’Europa centro orientale. "Scenari verso est" è in onda via satellite e viene trasmessa ogni settimana con i seguenti orari: giovedì alle 17.40 e alle 22.10 e il venerdì alle 7.10 del mattino, con la possibilità di vederla in chiaro su RAI 3 sempre alla stessa ora del mattino.
"Scenari verso Est", condotta e diretta da Angelo Saso, ha avuto il lancio ufficiale il 18 settembre scorso, ma vanta oltre un anno di programmazione sotto il titolo "Scenari". A partire dal settembre scorso e grazie alla collaborazione di due partner – oltre all’Osservatorio sui Balcani, anche il
sito di informazione sui Balcani diretto da Andrea Ferrario, "Notizie Est" – "Scenari" è diventata una finestra in grado di mettere a fuoco puntualmente gli avvenimenti e la cronaca sull’Est europeo.
La puntata di questa sera sarà dedicata al "caso Teokarevic" che vede opposto quest’ultimo, docente di scienze politiche presso l’Università di Belgrado, e l’Ambasciatore a Belgrado Giovanni Caracciolo. La discussione molto accesa è nata in seguito alla pubblicazione da parte di Teokarevic, sull’ultimo numero del mensile Evropski Forum, di un articolo critico sulla presidenza italiana dell’UE. All’articolo hanno fatto seguito una lettera dell’Ambasciatore e la replica del professore di Belgrado. Ad illustrare la vicenda è stato invitato negli studi RAI di Milano Luka Zanoni, dell’Osservatorio sui Balcani.
Vedi anche:
Un danno alla reputazione del governo italiano
Come diventare leader

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta