On line le interviste con la delegazione balcanica all’ESF

Sono disponibili su Radio GAP le interviste realizzate con alcuni membri della delegazione balcanica presente all’European Social Forum.

08/11/2002, Redazione -

La Social Forum di Firenze. Nel viaggio i rappresentanti della delegazione hanno dovuto affrontare parecchie difficoltà legate ai controlli di frontiera dei numerosi confini presenti sul territorio, ma anche quelle dovute all’"ingresso in Europa". "Non mi sento per nulla europea, quando sono sottoposta a questo trattamento" – dice Rada Zarkovic della Donne in Nero – sottolineando le scrupolose perquisizioni subite ai blocchi di frontiera. Rada Zarkovic si sofferma poi sulle difficoltà che il suo paese, la Bosnia, sta affrontando in questo momento. Infine Radio Gap ha intervistato anche Giacomo Scotti, scrittore e giornalista istriano, che è riuscito a cogliere con una riflessione lo spirito del Social Forum, la voglia di unirsi e di stare insieme.
Le interviste sono disponibili nella pagina informativa sul ESF del sito di RADIO GAP (Global Audio Project), un network di più emittenti che sta seguendo in diretta gli eventi del Social Forum Europeo.
Vi invitiamo a visitare il sito e vi auguriamo un buon ascolto.

Tag:

Commenta e condividi

Articoli recenti

  • © - Shutterstock
    GIUSTIZIA

    È un’estate difficile quella del 2025 per i politici moldavi che hanno legami con il Cremlino. Il 9 luglio al sindaco di Chișinău Ion Ceban è stato vietato l’ingresso in Romania e nell’area Schengen per “ragioni di sicurezza nazionale”. Il 22 luglio, invece, Vladimir Plahotniuc è stato arrestato in Grecia mentre faceva scalo verso Dubai

    31/07/2025, fmartino - Chișinău

  • abstract

    31/07/2025, Roberta Bertoldi -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta