EuropaBeEU |

Nuova CE: la squadra di Juncker

A mezzogiorno di oggi, il Presidente della Commissione europea (CE) Jean-Claude Juncker ha svelato la squadra e le competenze che l’organo esecutivo dell’Unione avrà per i prossimi cinque anni

Dopo mesi di difficili negoziati e intensi colloqui con i candidati, è stata resa nota la squadra del governo dell’Unione: “Sono qui a presentare la squadra che porterà l’Europa sulla strada del lavoro e della crescita. Dobbiamo essere aperti al cambiamento. Dobbiamo dimostrare che la Commissione può cambiare”, ha dichiarato Juncker durante la conferenza stampa di questa mattina.

La nuova CE nell’ottica di Juncker dovrà essere un organismo vitale e dinamico. Juncker ha nominato per questo sette vice-presidenti, oltre all’Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza comune, che organizzeranno e coordineranno il lavoro di team di Commissari che si alterneranno in base alle priorità da trattare e ai progetti da gestire di volta in volta. “Voglio superare l’atteggiamento da mentalità compartimentata: la nuova CE agirà attraverso interazioni dinamiche e non sarà una struttura statica: con un metodo di lavoro collaborativo, l’Europa può davvero fare la differenza”.

Tra le novità più rilevanti della nuova Commissione, la creazione di un Commissario ad hoc per le migrazioni, affidato al greco Dimitris Avramopoulos (Partito popolare europeo, PPE), l’accorpamento delle deleghe per il cambiamento climatico e l’energia (affidate allo spagnolo Miguel Arias  Cañete, PPE), e l’attenzione per l’economia reale e le piccole e medie imprese. 

La carica di Commissario per l’allargamento è stata ridefinita in modo da includere anche la politica di vicinato: da rafforzare parallelamente alla continuazione dei negoziati per l’adesione dei Balcani occidentali all’UE. L’incarico è stato affidato all’austriaco Johannes Hahn (PPE).

Toccherà ora al Parlamento europeo esprimersi sull’intero collegio dei Commissari che dal 22 settembre inizieranno le audizioni presso le commissioni parlamentari competenti. Dopo il “voto di fiducia” del PE, il Consiglio europeo potrà procedere con la nomina ufficiale della nuova Commissione che, incassato il voto favorevole del PE, potrebbe insediarsi già il 1 novembre 2014.

Link: Commissione europea

Commenta e condividi

Brevi

  • Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.

    27/08/2024, Redazione -

  • Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare. 

    23/08/2024, Lorenzo Ferrari -

La newsletter di OBCT

Ogni venerdì nella tua casella di posta

Possono interessarti anche