Montenegro | | Ambiente
Montenegro: le associazioni ambientaliste chiedono una moratoria sull’abbattimento degli orsi
Sono numerose le reazioni indignate in Montenegro rispetto all’abbattimento di un orso, la settimana scorsa, da parte di bracconieri. Il grave fatto è avvenuto a Rovca, un villaggio non lontano da Berane, nel nord del paese.
Si indigna Danilo Mrdak, segretario di stato presso il ministero dell’Ecologia: “È una barbarie assoluta. È un animale protetto, probabilmente era la madre di due orsacchiotti poi apparsi a Berane il giorno dopo. Ora, soli, rischiano di non sopravvivere”.
In questi giorni 62 ong montenegrine hanno chiesto una moratoria di almeno cinque anni sulla caccia all’orso nel paese. Secondo Mrdak però non è il caso di dichiarare guerra ai cacciatori quanto di fare rispettare leggi che già esistono a tutela delle specie protette.
La legge montenegrina vieta la caccia agli orsi di meno di due anni o di madri con piccoli. Le pene vanno dai sei mesi a cinque anni di prigione per specie protette quale l’orso bruno.
Aleksandar Perović, del Centro per la protezione e lo studio degli uccelli, conferma però che la fauna montenegrina è a forte rischio: “Le pene previste sono adeguate, ma non le si applica. Le autorità fanno finta di non vedere questi casi di bracconaggio”.
Link: Le Courrier des Balkans
Brevi
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall’indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
27/08/2024, Redazione -
Lo sport è spesso un grande generatore di storie di riscatto individuale e sociale, e le Olimpiadi di Parigi non hanno fatto eccezione. Tra le tante storie, quella di Božidar Andreev però si fa notare.
23/08/2024, Lorenzo Ferrari -